Manovra 2025, in un emendamento aumenti per Adsl e Fttc

Aumentare i costi delle connessioni in rame dovrebbe aiutare la diffusione della fibra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2024]

bilancio emendamento 10 percento adsl rame fibra
Foto di Louis Hansel.

Fratelli d'Italia, tramite l'onorevole Fabio Carmine Raimondo, ha presentato un emendamento alla legge di bilancio 2025 che sta già facendo discutere.

Esso prevede in pratica un aumento del 10% dei prezzi per i servizi di telecomunicazione in rame (linee fisse, Adsl e Fttc ovvero fibra ma con ultimo miglio in rame) a partire dal prossimo primo gennaio.

Il perché di questa proposta è presto detto: dato che si intende accelerare la migrazione alle reti a banda ultralarga (che dovrebbero arrivare ad almeno il 50% entro il 2026 e al 100% entro il 2030, è necessario avere fondi adeguati per la dismissione del rame e la sostituzione con la fibra.

Dove recuperare quindi questi fondi? Secondo FdI, aumentando i costi per quanti ancora hanno una connessione in rame e utilizzare il denaro in più per costituire un fondo ad hoc per la copertura dei costi della migrazione.

È pur vero che l'emendamento non prevede che questo 10% debba ricadere sull'utente finale, ma ci riesce difficile immaginare che gli operatori intendano assorbirlo in prima persona.

L'idea insomma non sembra poi così brillante specialmente alle associazioni di consumatori che non solo lamentano un prevedibile aumento delle bollette, ma - come fa l'Aduc - dipingono anche scenari in cui il progetto fallisce perché gli utenti semplicemente abbandonano le linee fisse.

Ormai il telefono fisso è usato pochissimo e, per molti, la connessione del cellulare è più che sufficiente per le necessità di navigazione in Internet.

Di fronte a un aumento della bolletta, gli utenti potrebbero quindi semplicemente decidere di disdire del tutto la rete fissa e sottoscrivere un contratto alla rete mobile che per meno di 10 euro al mese offra quanto necessario.

Al momento in cui scriviamo non è detto che l'emendamento riesca a entrare a far parte della legge di bilancio, il cui iter prevede ora la discussione in Commissione Bilancio a partire da lunedì 9 dicembre; forse le proteste che da più parti si stanno sollevando avranno qualche influenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Canone Rai speciale: che fare quando è solo un'estorsione?
Efficienza energetica: alcuni step per ridurre le bollette
La donna è più infedele... all'ADSL
Sconti in bolletta e soldi su smartphone per chi ricicla
La banca dati dei morosi della bolletta telefonica
Il termostato intelligente che fa risparmiare sulla bolletta

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Figurati se arriveranno mai ad auto castrasi così platealmente, ma quando mai... Leggi tutto
17-12-2024 18:54

Beh, la buona notizia odierna è che l'emendamento in questione è stato ritirato, principalmente perché la quota annua di figure di :shit: di questa classe politica era già satura della figuraccia sui bonus ai ministri non parlamentari (che poi hanno dovuto riproporre in altra forma e minor entità). La cattiva è che per l'ennesima volta... Leggi tutto
17-12-2024 12:09

E non mi stupirei se, nell'entusiasmo degli aumenti a pioggia, aumentassero anche i canoni delle FTTH... :incupito: Anzi, sicuramente lo faranno. :twisted: Leggi tutto
13-12-2024 18:03

Io non penserei per forza che sia una scelta migliore, solo più resiliente. La fibra arriva dove deve arrivare e basta; invece una soluzione mobile ti segue ovunque (ci sia copertura, ma col tempo sarà solo ovunque). :roll:
9-12-2024 22:16

i gestori della rete mobile offrono tramite pubblicità connessioni apparentemente molto vantaggiosa come velocità e come prezzo, ma in realtà come installatore, ho verificato un totale disallineamento tra le aspettative dei clienti stimolate dalla pubblicità e il risultato reale quando hanno avuto modo di provare le connessioni. Solo... Leggi tutto
9-12-2024 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1047 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics