Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti

Tutti i rischi del decreto governativo sulle recensioni di alberghi e ristoranti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2024]

rece

Il Governo Meloni ha deciso di regolamentare in modo forse troppo severo le piattaforme di recensioni online degli utenti di alberghi e ristoranti ma anche campeggi e bed and breakfast.

Il decreto stabilisce delle linee guida che poi l'Autorità per le Comunicazioni (Agcom) dovrà tradurre in un regolamento operativo. Fra le linee guida c'è l'obbligo per gli utenti che recensiscono gli esercizi pubblici di fornire la propria identità. Non si capisce se questo comporti anche il divieto dell'uso di nickname previa registrazione con i propri documenti di identità, ma in ogni caso non potranno più essere anonime.

Il cliente recensore dovrà dimostrare che ha effettivamente usufruito dei servizi: cosa fattibile solo esibendo fatture e scontrini fiscali che riportino anche ora e data dell'uso.

Anche qui non si capisce se sarà sufficientemente inviare lo scontrino al gestore della piattaforma oppure dovrà apparire in chiaro accanto alla recensione, in quanto un utente sarà felice di far sapere a tutti quanto spende di solito in un locale e in tutti i locali e anche il gestore se eventualmente applica sconti e trattamenti di favore.

Nel caso si tratti di un invito a pranzo come ospite, di una cena aziendale o sociale con fattura collettiva e prezzi concordati per più persone, come si potrà procedere? Si dovrà rinunciare a recensire?

La recensione dovrà poi essere postata entro 15 giorni dall'utilizzo; inoltre si chiede che sia "sufficientemente dettagliata" , quindi uno non potrebbe teoricamente focalizzare un aspetto, per esempio la pulizia o il servizio, i dolci o la presenza o meno di un particolare menu; ancora più discutibile è la pretesa che la recensione risponda "alle caratteristiche dell'offerta della tipologia di prodotto o di struttura", indicazione troppo generica e tale da includere ogni tipo di recensione che non piaccia al gestore.

Si prevede anche un diritto all'oblio: dopo 2 anni la recensione andrebbe rimossa; inoltre il titolare del locale potrebbe chiedere la rimozione se le ragioni addotte dall'utente sono state superate. Significa che - dopo qualche giorno come è auspicabile - la recensione deve essere rimossa se hanno riparato il riscaldamento o l'ascensore, licenziato il cameriere o cambiato il cuoco?

Più comprensibile è il divieto di recensioni commissionate a pagamento dal titolare o da un suo concorrente e il divieto di recensioni retribuite; tale divieto potrebbe rendere illegali anche le forme di incentivo agli utenti come punteggi o premi, come pure la pubblicità a pagamento sulle piattaforme di recensioni.

Certamente così si introduce una disparità di trattamento fra guide gastronomiche e di viaggio che spesso sono compilate da redazioni collettive e ispettori che rimangono anonimi per i titolari degli esercizi; questi recensori "professionali" non hanno limiti temporali e obblighi di aggiornamento, possono ricevere retribuzioni anche pagate dagli esercenti e non hanno altri obblighi se non quelli generali per ogni tipo di pubblicazione previsti dalle leggi sulla stampa e dal codice di deontologia professionale, se scritte da giornalisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Gli albergatori vorrebbero censurare le recensioni
Scandalo Belkin: soldi in cambio di recensioni

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 65)

{Sergio}
Questo è molto pericoloso, capisco la necessità di tutelare il "linguaggio" e impedirne il torpiloquio o commenti inappropriati ma si rischia di minare seriamente la liberta d'espressione. Alcuni giornali utilizzano "Disqus" un vero e proprio "censore della libera espressione" se non... Leggi tutto
11-2-2025 14:53

è giustissimo che chi recensisce ci metta non solo la faccia ma anche il proprio documento e lo scontrino e/o fattura ! - chi non ha problemi lo fa anche ora... chi, a differenza è un imbelle, si nasconde dietro un monitor ma... sempre imbelle rimane ! - (Privacy: ma fate o dite sul serio ?)
6-2-2025 19:38

Giusto, che diamine! Volete vendere servizi e non vi fate nemmeno trovare? :P Personalmente se devo aspettare dieci minuti solo per vedermi dar retta ed ottenere un tavolo al ristorante, preferisco andare altrove: se vuoi i miei soldi, inizia almeno a darlo a vedere... Leggi tutto
31-12-2024 17:36

fantastico :lol: :lol: :lol: ... ma fammi fare l'avvocato 'del diavolo' - non è l'avere pagato (o non pagato) il pasto a intitolarti o meno a lasciare una recensione, basta avere consumato :wink: comunque io ne ricordo una fantastica, non so più se era un hotel o un ristorante, e la recensione, con 1 stella (il minimo) diceva... Leggi tutto
31-12-2024 17:02

In terra di Veneto le cose stanno diversamente. Ora come ora il busillis è lì.
28-12-2024 17:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2089 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics