Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza

Evitare l'installazione non è possibile, ma esiste un metodo per rimuovere la web app a posteriori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2025]

windows 10 nuovo outlook
Foto di Ed Hardie.

Come gli utenti di Windows ormai sapranno, la vecchia applicazione Posta e Calendario è stata mandata forzatamente in pensione e sostituita dal Nuovo Outlook per Windows.

Nonostante già da tempo fosse possibile abbandonare Posta e Calendario in favore del Nuovo Outlook, che è in realtà non un'applicazione locale ma una web application, il supporto a Posta e Calendario è ufficialmente cessato soltanto lo scorso 31 dicembre.

Allo stato attuale, quindi, Microsoft offre due alternative per gestire la posta elettronica: la versione classica di Outlook, che è un'applicazione vera e propria, e la già citata web app nota come Nuovo Outlook, preinstallata in Windows 11 a partire dalla versione 23H2 e ottenibile opzionalmente in Windows 10.

Microsoft ha ora fatto sapere innanzitutto che il Nuovo Outlook sarà parte dell'aggiornamento opzionale di questo mese per Windows 10, che sarà rilasciato il prossimo 28 gennaio; come il nome lascia intendere, l'update è facoltativo.

Il Nuovo Outlook sarà però anche inserito tra gli aggiornamenti di sicurezza per Windows 10 di febbraio, che verranno pubblicati il giorno 11 del prossimo mese: quando questi saranno rilasciati, quindi, nessuno potrà più evitare di installare anche questa applicazione.

Come mostra il documento di supporto ufficiale, gli utenti di Windows 10 non hanno modo di evitare l'installazione del Nuovo Outlook. L'unica possibilità loro offerta riguarda la rimozione a posteriore.

L'operazione però non è immediata: non è sufficiente cliccare su qualche opzione offerta dal sistema operativo, ma è necessario impartire un comando tramite la PowerShell e modificare il Registro di Sistema.

Per la precisione, per rimuovere il Nuovo Outlook, dopo aver aperto un prompt di PowerShell con privilegi di amministratore, è necessario dare il comando seguente:

Remove-AppxProvisionedPackage -AllUsers -Online -PackageName (Get-AppxPackage Microsoft.OutlookForWindows).PackageFullName

Quindi occorre aprire l'editore del Registro di Sistema e raggiungere una specifica chiave (se non esiste, è necessario crearla):

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\WindowsUpdate\Orchestrator\UScheduler_Oobe\OutlookUpdate

Cliccando quindi con il tasto destro del mouse nel pannello di destra, è quindi necessario selezionare le voci Nuovo -> Valore Stringa e assegnare al valore il nome BlockedOobeUpdaters. Assegnato il valore MS_Outlook., si può premere OK e chiudere l'editor.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Outlook violato, gli hacker puntavano a rubare Bitcoin
La falla in Outlook che consente di rubare facilmente le password di Windows

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Purtroppo è così o, per altra situazione, non ritengo utile aggiornare alcuni SW ad una versione più recente che possa funzionare con versioni più moderne, ed è il motivo per cui devo ancora usare Seven in alcuni casi.
25-1-2025 14:01

Purtroppo alcuni programmi, in materie molto specifiche, non hanno nessuna possibilità di essere gestiti in altra maniera, e roba alquanto discutibile, uno di questi non potrà funzionare neppure con win 11 e non esiste un port per l'ultima versione di windows. :grrr: Leggi tutto
20-1-2025 16:19

Promessa da marinaio, come da abitudini di M$, direi. :wink: Leggi tutto
18-1-2025 15:16

Io ne ho ancora uno con Seven e questa seccatura me la risparmio... :wink: Leggi tutto
18-1-2025 15:15

Ecco, dovremmo commentare questo... :P Leggi tutto
18-1-2025 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3885 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics