No, per usare il Blocco Note non serve un account Microsoft

A meno che non intendiate approfittare di una specifica funzionalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2025]

notepad blocco note account microsoft 365 ia rewri
Immagine: Microsoft.

C'è stata un po' di confusione nel web negli scorsi giorni: si è infatti diffusa una notizia - ripresa e amplificata da molti influencer - secondo la quale per utilizzare il Blocco Note di Windows presto sarebbe stato necessario avere un account Microsoft.

La voce si è sparsa tanto in fretta - e senza verifiche - che Microsoft stessa ha dovuto intervenire, precisando che l'uso del Blocco Note continua come sempre a essere possibile senza dover sottoscrivere un account Microsoft.

D'altra parte, una funzionalità di Blocco Note che invece richiede l'account esiste davvero: si tratta di Rewrite (Riscrittura).

Introdotta alcuni mesi fa, Riscrittura utilizza la IA di Windows (Copilot) per suggerire come variare il testo scritto dall'utente, modificandone tono e stile.

Il suo utilizzo però non è completamente gratuito: se ne può approfittare soltanto finché si possiedono Crediti IA, la cui gestione avviene attraverso l'account Microsoft e la sottoscrizione di un abbonamento a Microsoft 365.

In altre parole, il Blocco Note funziona come sempre sia con un account Microsoft che con un account locale; se si vuole approfittare delle funzionalità di IA, però, è necessario non soltanto l'account Microsoft ma anche un abbonamento attivo alla suite Microsoft 365.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Riflessioni di Cassandra/ Scrittore, giornalista, blogger o influencer?
Bug nel Blocco Note di Windows consente di eseguire codice da remoto
Microsoft agli utenti: come migliorereste Blocco Note e Calcolatrice?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

I crediti non hanno niente di sociale, sono solo un modo per vincolare un utente. I tuoi soldi hanno valore ovunque, convertiti in crediti solo presso di loro e solo fintanto che loro te lo concedono. :twisted:
26-2-2025 07:53

Sembrano i "crediti sociali" della repubblica popolare cinese..... Leggi tutto
25-2-2025 19:46

Cosa che non tarderà troppo ad accadere. :twisted: Leggi tutto
25-2-2025 19:13

Non vedo l'ora che succeda. E che il pinguino li licenzi tutti con un videomessaggio. :twisted:
24-2-2025 14:13

{vecchiara}
Concordo pienamente con Ulissio. E la faccenda dei 'crediti' è ancora più preoccupante per la sua possibile estensione a praticamente ogni cosa.
24-2-2025 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1547 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics