Il medico entra nell'iPhone, grazie alla IA

Health+ analizzerà i dati degli utenti e fornirà raccomandazioni personalizzate riguardanti la salute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2025]

apple iphone health plus medico ia

Apple starebbe per mettere a disposizione degli utenti dei propri dispositivi il primo "dottore virtuale" basato su Intelligenza Artificiale.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, l'azienda starebbe infatti lavorando a una versione completamente rinnovata dell'app Salute per iPhone, che includerà un "dottore AI" in grado di fornire consigli personalizzati.

Soprannominato internamente "Project Mulberry", questo aggiornamento mira a trasformare l'app in un vero e proprio «coach sanitario», sfruttando i dati raccolti da dispositivi come iPhone, Apple Watch e AirPods per offrire suggerimenti su misura.

Il cuore del progetto è un agente AI che analizzerà le informazioni sanitarie degli utenti - come frequenza cardiaca, qualità del sonno, livelli di attività e altri parametri - per generare raccomandazioni specifiche.

Per esempio, l'app potrebbe suggerire modifiche alla dieta, esercizi per migliorare la postura o strategie per gestire lo stress, basandosi su trend rilevati nei dati.

Per garantire l'accuratezza e l'affidabilità del sistema, Apple starebbe coinvolgendo medici professionisti specializzati in diverse branche della medicina; starebbe anche considerando di ingaggiare una figura di spicco nel mondo medico per fare da "presentatore" del servizio, che alcuni all'interno di Apple chiamano provvisoriamente Health+.

Il lancio di questa nuova versione dell'app Salute è previsto con iOS 19.4, che potrebbe arrivare tra la primavera e l'estate del 2026, anche se Apple ha in programma di annunciare iOS 19 durante la WWDC 2025, in calendario dal 9 al 13 giugno.

Al momento non è ancora chiaro se Health+ sarà un servizio gratuito o parte di un abbonamento, magari integrato in pacchetti come Apple One.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La visita oculistica? Si fa con lo smartphone
Coupon per plastica al seno a 99 euro, indagine dell'Antitrust
Bill Gates e Melinda reinventano la toilette

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

O magari non lo hai chiaro tu. Se accetti l'idea di consegnare la tua vita ad un'oligarchia di tecnocrati, sei già pronto per loro. [video]https://www.youtube.com/watch?v=J1eMRXLornQ[/video] Leggi tutto
10-4-2025 07:59

In ogni caso, se crepa seguendo i consigli dell'iDottore, dal mio punto di vista è solo selezione naturale, dal punto di vista legale, al massimo, si potrebbe parlare di circonvenzione d'incapace. Leggi tutto
9-4-2025 19:17

Condivido in pieno... Leggi tutto
9-4-2025 19:16

{THX1138}
Apple dopo Jobs non riesce più ad innovare in maniera radicale, tuttavia un passo dopo l'altro presenta soluzioni estremamente integrate con il suo ecosistema. Già oggi lo smartphone, anche integrato con lo smartwatch, fornisce indicazioni di comportamento, anche se solo in presenza di anomalie rilevate. Le lobby dei... Leggi tutto
4-4-2025 08:39

Con niente. Già oggi chi fornisce opinioni su temi anche professionali, e non solo medici, ad es. in rubriche sulle riviste o nei programmi televisivi, antepone il tradizionale disclaimer che in sontuosi paroloni ti dice "quel che ti rispondo non vale niente in tribunale, se capisci di doverti buttare da un ponte è un problema... Leggi tutto
3-4-2025 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics