Il Regno Unito testa un algoritmo per prevedere gli omicidi

La realtà di Minority Report si fa sempre più vicina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2025]

regno unito algoritmo prevede crimini
Foto di Maxim Hopman.

La fascinazione per Minority Report - il romanzo di Philip K. Dick e il film con Tom Cruise tratto da esso - sembra davvero una tentazione irresistibile, e periodicamente qualcuno tenta di metterlo in pratica realizzando un sistema capace di "prevedere" i crimini.

L'ultimo in questa serie è il Ministero della Giustizia del Regno Unito, il quale ha annunciato di stare sviluppando un algoritmo progettato per identificare individui che potrebbero diventare assassini.

Il progetto, inizialmente chiamato Homicide Prediction Project e ora ribattezzato Sharing Data to Improve Risk Assessment, si basa sui dati raccolti da diverse forze di polizia britanniche, tra cui la Greater Manchester Police e la Metropolitan Police di Londra, oltre a informazioni del Ministero della Giustizia e dell'Home Office.

Secondo i documenti ottenuti tramite le richieste avanzate in base al Freedom of Information Act dal gruppo per le libertà civili Statewatch, il sistema analizza dati di un numero compreso tra le 100.000 e le 500.000 persone.

Il programma raccoglie informazioni sensibili, come dettagli su salute mentale, dipendenze, autolesionismo, tentativi di suicidio e disabilità, al fine di sviluppare modelli predittivi.

I dati riguardano non soltanto persone con precedenti penali ma anche sospetti non condannati, vittime, testimoni e individui scomparsi. Il Ministero della Giustizia ha però dichiarato che il progetto ha esclusivamente fini di ricerca e utilizza solo dati di persone con almeno una condanna, con l'obiettivo di comprendere meglio i rischi di violenza grave tra chi è in libertà vigilata.

Il sistema è stato commissionato dall'ufficio del Primo Ministro durante il mandato di Rishi Sunak e si basa su dati anteriori al 2015.

Statewatch ha subito dato voce alle proprie preoccupazioni, definendo il progetto «distopico» e rilevando che i documenti fanno riferimento a una possibile «futura operatività».

Il Ministero ha risposto che che l'iniziativa è ancora in fase sperimentale e non influisce su decisioni operative immediate. La sperimentazione ufficiale sarebbe anzi terminata a dicembre 2024, e i dati di ricerca saranno eliminati dopo la presentazione dei risultati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Il problema grosso dei sistemi fin qui testati, è che si auto-alimentano. Una zona viene marchiata come "pericolosa" per via dei dati sui crimini passati. Questo comporta che sarà soggetta a maggiori controlli, ovviamente. Ma maggiori controlli portano a più crimini rilevati (non commessi, attenzione, che magari possono anche... Leggi tutto
16-4-2025 09:38

Questo lo assumono sicuro come beta tester: [video]https://www.youtube.com/watch?v=03hxm0dDBBo[/video] :malol:
15-4-2025 19:31

L'errore di quel sistema si basava appunto sulla raccolta ed inserimento dei dati, che si basava su denunce di reato, e non sull'esito dei processi, per cui se uno veniva denunciato il sistema lo inseriva ma se era assolto non toglieva il dato. Altro problema del modello e che doveva inserire un rapporto tra luogo e popolazione... Leggi tutto
15-4-2025 19:26

Un conto è identificare, in base a dati storici e statistici determinate aree come più a rischio per la commissione di crimini, altro conto è identificare persone , in basa a criteri proprietari e arbitrari come potenziali criminali da attenzionare e, magari in futuro, anche arrestare preventivamente come in Minority Report prima che... Leggi tutto
13-4-2025 15:43

Stai entrando in un terreno spinoso. Se una conclusione è suffragata dalla logica e coincide con una teoria discriminatoria, dirla falsa per questo può sottrarti dei dati importanti. Il problema non è se certi ambienti sono reputati a rischio, è se lo sono solo sul presupposto di chi vi abita; ma se il dato statistico sui reati censiti... Leggi tutto
12-4-2025 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics