Philips Fixable, i ricambi ufficiali ora si stampano 3D



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2025]

philips fixable ricambi 3d
Immagine: Printables

Quando la stampa 3D era agli inizi, molti immaginavano un futuro in cui ciascuno avrebbe potuto realizzare da sé i pezzi di ricambio per i vari apparecchi domestici che necessitassero di una riparazione.

Perché ciò sia possibile su larga scala, naturalmente, è necessario che le aziende produttrici forniscano le specifiche necessarie per stampare le parti; finalmente ora qualcuno si sta davvero muovendo in quella direzione. Questo qualcuno è Philips, che ha lanciato il programma Philips Fixables: esso consente agli utenti di scaricare gratuitamente file per stampare in 3D pezzi di ricambio ufficiali per prodotti Philips.

Sviluppato in collaborazione con Prusa Research, azienda attiva nel settore delle stampanti 3D, e le agenzie creative LePub Amsterdam e LePub Milan, il progetto è stato avviato in Repubblica Ceca ma ha ambizioni globali.

Il cuore di Fixables è una piattaforma digitale, ospitata su Printables; essa offre file 3D open source per componenti di prodotti Philips, principalmente nel settore della cura personale, come rasoi, epilatori e spazzolini elettrici.

Al momento, l'unico modello disponibile è il pettine per il rasoio OneBlade; ma l'azienda ha dichiarato che altri componenti saranno aggiunti, con possibilità per gli utenti di suggerire quali parti vorrebbero vedere incluse.

Philips afferma di aver scelto di seguire questo approccio dopo aver appreso che il 77% delle persone è disposto a riparare i propri dispositivi se i ricambi sono facilmente reperibili: con Fixables intende eliminare la frustrazione di dover cercare pezzi introvabili o sostituire un dispositivo funzionante solo per un piccolo guasto.

La collaborazione con Prusa Research è un elemento chiave del progetto, dato che l'azienda ceca è la realtà che gestisce la piattaforma Printables, ma non solo: essa si impegna a garantire che i file siano ottimizzati per la stampa domestica, con istruzioni dettagliate su materiali (come il PLA), altezza degli strati e impostazioni per assicurare la stabilità dei componenti.

Philips sottolinea l'importanza di seguire queste indicazioni per evitare problemi di funzionalità, come una resistenza inadeguata dovuta a una stampa con riempimento insufficiente. Per chi non possiede una stampante 3D, il programma apre comunque la porta a servizi di stampa locali o a una maggiore accessibilità attraverso partner certificati, rendendo la riparazione più democratica.

La possibilità di stampare da sé i pezzi di ricambio è allettante ed economica, ma ovviamente occorre mettere nel conto la necessità di dotarsi di una stampante 3D: è un apparecchio verso il quale l'entusiasmo è un po' calato negli ultimi tempi, ma fortunatamente lo hanno fatto anche i prezzi.

Il lancio in Repubblica Ceca, dove ha sede Prusa Research, è una fase pilota; ma Philips ha già annunciato piani per espandere Fixables ad altri Paesi se il progetto avrà successo.

C'è da sperare che l'esempio di Philips venga seguito da altre aziende, anche se ciò comporta dover rinunciare al potenzialmente molto remunerativo settore dei ricambi e delle riparazioni autorizzate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La penna per creare oggetti nell'aria, saldare e incidere
La stampa 3D fatta con le api
La prima stampa 3D nello spazio
Apre la Maker Faire, all'insegna della stampa 3D
La stampante 3D per bambini

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5344 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics