Philips Fixable, i ricambi ufficiali ora si stampano 3D



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2025]

philips fixable ricambi 3d
Immagine: Printables

Quando la stampa 3D era agli inizi, molti immaginavano un futuro in cui ciascuno avrebbe potuto realizzare da sé i pezzi di ricambio per i vari apparecchi domestici che necessitassero di una riparazione.

Perché ciò sia possibile su larga scala, naturalmente, è necessario che le aziende produttrici forniscano le specifiche necessarie per stampare le parti; finalmente ora qualcuno si sta davvero muovendo in quella direzione. Questo qualcuno è Philips, che ha lanciato il programma Philips Fixables: esso consente agli utenti di scaricare gratuitamente file per stampare in 3D pezzi di ricambio ufficiali per prodotti Philips.

Sviluppato in collaborazione con Prusa Research, azienda attiva nel settore delle stampanti 3D, e le agenzie creative LePub Amsterdam e LePub Milan, il progetto è stato avviato in Repubblica Ceca ma ha ambizioni globali.

Il cuore di Fixables è una piattaforma digitale, ospitata su Printables; essa offre file 3D open source per componenti di prodotti Philips, principalmente nel settore della cura personale, come rasoi, epilatori e spazzolini elettrici.

Al momento, l'unico modello disponibile è il pettine per il rasoio OneBlade; ma l'azienda ha dichiarato che altri componenti saranno aggiunti, con possibilità per gli utenti di suggerire quali parti vorrebbero vedere incluse.

Philips afferma di aver scelto di seguire questo approccio dopo aver appreso che il 77% delle persone è disposto a riparare i propri dispositivi se i ricambi sono facilmente reperibili: con Fixables intende eliminare la frustrazione di dover cercare pezzi introvabili o sostituire un dispositivo funzionante solo per un piccolo guasto.

La collaborazione con Prusa Research è un elemento chiave del progetto, dato che l'azienda ceca è la realtà che gestisce la piattaforma Printables, ma non solo: essa si impegna a garantire che i file siano ottimizzati per la stampa domestica, con istruzioni dettagliate su materiali (come il PLA), altezza degli strati e impostazioni per assicurare la stabilità dei componenti.

Philips sottolinea l'importanza di seguire queste indicazioni per evitare problemi di funzionalità, come una resistenza inadeguata dovuta a una stampa con riempimento insufficiente. Per chi non possiede una stampante 3D, il programma apre comunque la porta a servizi di stampa locali o a una maggiore accessibilità attraverso partner certificati, rendendo la riparazione più democratica.

La possibilità di stampare da sé i pezzi di ricambio è allettante ed economica, ma ovviamente occorre mettere nel conto la necessità di dotarsi di una stampante 3D: è un apparecchio verso il quale l'entusiasmo è un po' calato negli ultimi tempi, ma fortunatamente lo hanno fatto anche i prezzi.

Il lancio in Repubblica Ceca, dove ha sede Prusa Research, è una fase pilota; ma Philips ha già annunciato piani per espandere Fixables ad altri Paesi se il progetto avrà successo.

C'è da sperare che l'esempio di Philips venga seguito da altre aziende, anche se ciò comporta dover rinunciare al potenzialmente molto remunerativo settore dei ricambi e delle riparazioni autorizzate.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La stampante 3D per bambini

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Che si tratti di una mossa di scouting anche per trovare un modo di aggirare in modo creativo - o perculare - il diritto alla riparazione ed alla conseguente disponibilità dei pezzi di ricambio sancito dall'UE con la direttiva UE 2024/1799, magari poi scaricando una parte dei costi sull'utilizzatore, mi sembra quasi probabile ma... Leggi tutto
17-5-2025 14:16

{Elopi}
Non serve possedere una stampante 3D super figa, basta andare in un service. Suvvia....
16-5-2025 05:03

Sarebbe indiscutibilmente vero in un mondo con i replicatori di Star Trek, ma siamo lontanucci... Avere una stampante 3D conforme alle esigenze di fattibilità e certificazioni varie necessarie implica una vagonata di problemi pratici. Se devo fare la spola al centro ricambi, mi importa se li ha su uno scaffale o me li cucina al momento? ... Leggi tutto
15-5-2025 15:59

Ci stanno pensando perché il mercato dei ricambi non è cosi remunerativo come sembra, sono costi di immagazzinamento di migliaia di articoli, da tenere per dieci anni,e il prezzo a cui lo vendi spesso fa si che il cliente non te lo compri. Se invece io qualunque azienda do la possibilità di comprare ( philips lo da gratuitamente ma il... Leggi tutto
15-5-2025 15:38

{giovio}
L'idea di per sè non è male per niente, il problema è che la stragrandissima maggioranza delle persone non ha una stampante 3D e nemmeno ha in programma di comperarla, e se si da fuori la stampa, questa costa più del pezzo o in alcuni casi addirittura più dell'oggetto a cui appartiene.... Leggi tutto
15-5-2025 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4062 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics