Galaxy S10, lettore di impronte ingannato da una stampa 3D



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2019]

Galaxy s10 lettore impronte ingannato

Che i sistemi di riconoscimento biometrico non siano a prova di malintenzionato dovrebbe essere ormai cosa nota, ma un utente di Imgur ha dimostrato come violare anche le più recenti implementazioni sia questione di pochi minuti.

È pur vero che serve un'attrezzatura che non tutti possono avere a disposizione, ma non si tratta di apparecchi particolarmente costosi o complicati da usare.

L'utente in questione, che si fa chiamare darkshark sostiene di essere riuscito a ingannare il lettore di impronte digitali del Galaxy S10 usando la stampa 3D di un'impronta.

Lo smartphone di Samsung usa un lettore integrato nel display, scelta che, se da un lato permette di avere più spazio per lo schermo, dall'altro ha già dimostrato di creare qualche difficoltà agli utenti a causa di incompatibilità con alcune pellicole protettive.

Il funzionamento del lettore si basa sugli ultrasuoni: questi vengono usati per individuare le creste delle impronte digitali, e tale sistema dovrebbe essere più sicuro di quello tradizionalmente usato.

Esso infatti non può essere ingannato adoperando una semplice foto dell'impronta del proprietario, come è capitato in passato con gli altri lettori. Eppure, evidentemente, qualche debolezza c'è.

Darkshark afferma di aver dapprima scattato una foto della propria impronta, ricavata da un bicchiere. Poi l'ha elaborata con un programma di ritocco fotografico per aggiungere profondità e quindi ha stampato il risultato con una stampante 3D a resina, la Anycubic Photon LCD (che si trova in vendita a meno di 500 euro).

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Leggi i commenti (13)

Sono occorsi alcuni tentativi prima di riuscire a ottenere una copia perfetta dell'impronta, ma in appena 13 minuti il risultato è stato ottenuto, ingannando senza problemi il Galaxy S10.

Come Darkshark stesso spiega, venire in possesso dell'impronta di un utente non è un compito troppo difficile. Dato che ogni smartphone raccoglie le impronte sulla propria superficie per il semplice fatto di venire usato, rubare un telefonino e accedervi con il sistema descritto è un po' laborioso ma non richiede una grandissima fatica, e a chi sa quel che fa può bastare un quarto d'ora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' scomodo e obsoleto... :wink:
20-4-2019 15:08

Mi chiedo cosa ci sia di così brutto ad usare il PIN...
12-4-2019 07:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics