Il programma sarà esteso ad altre applicazioni: Blocco Note e Strumento di Cattura.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2025]
Microsoft ha avviato in modo discreto un nuovo programma chiamato Windows AI Labs, pensato per offrire agli utenti di Windows 11 l'accesso anticipato a funzionalità sperimentali basate sull'intelligenza artificiale. Il progetto è attualmente in fase di test ed è stato individuato per la prima volta all'interno dell'applicazione Paint, dove alcuni utenti hanno ricevuto un invito a partecipare tramite un pop-up dedicato. L'iniziativa è di tipo opt-in (bisogna aderirvi esplicitamente) e si rivolge a un numero selezionato di tester, con l'obiettivo di raccogliere feedback su strumenti ancora in fase di sviluppo.
Windows AI Labs si configura come un laboratorio di sperimentazione, simile ai Search Labs di Google: gli utenti possono provare in anteprima funzionalità che potrebbero non essere mai rilasciate ufficialmente. Secondo la documentazione associata al programma, Microsoft intende utilizzare questa piattaforma per valutare l'usabilità, l'interesse del pubblico e la compatibilità di mercato delle nuove soluzioni di IA. Le funzionalità attivate tramite AI Labs sono considerate "non definitive" e potrebbero richiedere aggiornamenti specifici dell'app per essere rese disponibili in modo stabile.
Nel caso di Paint, le novità includono strumenti come la rimozione dello sfondo, la generazione di immagini tramite descrizione testuale (già introdotta con Cocreator), e nuove opzioni di editing come la gestione dei livelli e la selezione dell'opacità. Queste funzionalità un tempo erano riservate a software professionali; ora stanno gradualmente trovando spazio anche nelle app preinstallate di Windows.
Per aderire al programma è necessario attivare l'invio di dati diagnostici opzionali nelle impostazioni di Windows 11, accedere a Paint e verificare la presenza dell'invito. Una volta accettata la partecipazione, Microsoft può abilitare le funzionalità AI direttamente sull'account dell'utente, senza necessità di aggiornamenti manuali. Al momento il backend del programma non è ancora operativo; l'invito sembra essere stato distribuito accidentalmente anche a utenti non iscritti ai canali Insider.
Windows AI Labs dovrebbe estendersi in futuro ad altre applicazioni di sistema a partire da Blocco Note e Strumento di Cattura, già oggetto di aggiornamenti AI nei canali Dev e Canary. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di integrazione dell'intelligenza artificiale in Windows, che ha visto l'introduzione di Copilot e di funzionalità semantiche in diverse aree del sistema operativo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|