Microsoft vara Windows AI Labs. Paint un diventa laboratorio di intelligenza artificiale

Il programma sarà esteso ad altre applicazioni: Blocco Note e Strumento di Cattura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2025]

Windows AI Labs Paint

Microsoft ha avviato in modo discreto un nuovo programma chiamato Windows AI Labs, pensato per offrire agli utenti di Windows 11 l'accesso anticipato a funzionalità sperimentali basate sull'intelligenza artificiale. Il progetto è attualmente in fase di test ed è stato individuato per la prima volta all'interno dell'applicazione Paint, dove alcuni utenti hanno ricevuto un invito a partecipare tramite un pop-up dedicato. L'iniziativa è di tipo opt-in (bisogna aderirvi esplicitamente) e si rivolge a un numero selezionato di tester, con l'obiettivo di raccogliere feedback su strumenti ancora in fase di sviluppo.

Windows AI Labs si configura come un laboratorio di sperimentazione, simile ai Search Labs di Google: gli utenti possono provare in anteprima funzionalità che potrebbero non essere mai rilasciate ufficialmente. Secondo la documentazione associata al programma, Microsoft intende utilizzare questa piattaforma per valutare l'usabilità, l'interesse del pubblico e la compatibilità di mercato delle nuove soluzioni di IA. Le funzionalità attivate tramite AI Labs sono considerate "non definitive" e potrebbero richiedere aggiornamenti specifici dell'app per essere rese disponibili in modo stabile.

Nel caso di Paint, le novità includono strumenti come la rimozione dello sfondo, la generazione di immagini tramite descrizione testuale (già introdotta con Cocreator), e nuove opzioni di editing come la gestione dei livelli e la selezione dell'opacità. Queste funzionalità un tempo erano riservate a software professionali; ora stanno gradualmente trovando spazio anche nelle app preinstallate di Windows.

Per aderire al programma è necessario attivare l'invio di dati diagnostici opzionali nelle impostazioni di Windows 11, accedere a Paint e verificare la presenza dell'invito. Una volta accettata la partecipazione, Microsoft può abilitare le funzionalità AI direttamente sull'account dell'utente, senza necessità di aggiornamenti manuali. Al momento il backend del programma non è ancora operativo; l'invito sembra essere stato distribuito accidentalmente anche a utenti non iscritti ai canali Insider.

Windows AI Labs dovrebbe estendersi in futuro ad altre applicazioni di sistema a partire da Blocco Note e Strumento di Cattura, già oggetto di aggiornamenti AI nei canali Dev e Canary. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di integrazione dell'intelligenza artificiale in Windows, che ha visto l'introduzione di Copilot e di funzionalità semantiche in diverse aree del sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft condanna a morte WordPad

Commenti all'articolo (5)

Direi che di dubbi ce ne siano pochi, si tratta semplicemente di un altra raccolta indiscriminata di dati e informazioni degli utenti e di documenti e dati per l'addestramento dell'IA con la collaborazione semi volontaria e indotta degli utenti stessi.
28-9-2025 14:45

perché limitarsi ai soli iscritti :twisted: Leggi tutto
25-9-2025 18:59

Che ha un impatto su tutto il sistema operativo e quindi invio informazioni inerenti tutto Win11, non solo inerenti Paint. Leggi tutto
25-9-2025 12:21

{attilio}
@Homer S. Ti viene in mente bene, e nel forum è già stata usata. Anche Google, con il suo Adroid+ChromeOS va in quella direzione. Apple non ne ha bisogno invece, dei suoi adepti già conosce ogni cosa, anche se prima o poi dovrà aumentare la quantità di IA per stare al passo con gli altri. L'unica... Leggi tutto
25-9-2025 09:53

Riassumendo: Sarà, ma a me tutta la faccenda puzza lontano un miglio. Mi viene in mente l'espressione "cavallo di Troia"... :twisted: Leggi tutto
25-9-2025 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (975 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics