Microsoft vara Windows AI Labs. Paint un diventa laboratorio di intelligenza artificiale

Il programma sarà esteso ad altre applicazioni: Blocco Note e Strumento di Cattura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2025]

Windows AI Labs Paint

Microsoft ha avviato in modo discreto un nuovo programma chiamato Windows AI Labs, pensato per offrire agli utenti di Windows 11 l'accesso anticipato a funzionalità sperimentali basate sull'intelligenza artificiale. Il progetto è attualmente in fase di test ed è stato individuato per la prima volta all'interno dell'applicazione Paint, dove alcuni utenti hanno ricevuto un invito a partecipare tramite un pop-up dedicato. L'iniziativa è di tipo opt-in (bisogna aderirvi esplicitamente) e si rivolge a un numero selezionato di tester, con l'obiettivo di raccogliere feedback su strumenti ancora in fase di sviluppo.

Windows AI Labs si configura come un laboratorio di sperimentazione, simile ai Search Labs di Google: gli utenti possono provare in anteprima funzionalità che potrebbero non essere mai rilasciate ufficialmente. Secondo la documentazione associata al programma, Microsoft intende utilizzare questa piattaforma per valutare l'usabilità, l'interesse del pubblico e la compatibilità di mercato delle nuove soluzioni di IA. Le funzionalità attivate tramite AI Labs sono considerate "non definitive" e potrebbero richiedere aggiornamenti specifici dell'app per essere rese disponibili in modo stabile.

Nel caso di Paint, le novità includono strumenti come la rimozione dello sfondo, la generazione di immagini tramite descrizione testuale (già introdotta con Cocreator), e nuove opzioni di editing come la gestione dei livelli e la selezione dell'opacità. Queste funzionalità un tempo erano riservate a software professionali; ora stanno gradualmente trovando spazio anche nelle app preinstallate di Windows.

Per aderire al programma è necessario attivare l'invio di dati diagnostici opzionali nelle impostazioni di Windows 11, accedere a Paint e verificare la presenza dell'invito. Una volta accettata la partecipazione, Microsoft può abilitare le funzionalità AI direttamente sull'account dell'utente, senza necessità di aggiornamenti manuali. Al momento il backend del programma non è ancora operativo; l'invito sembra essere stato distribuito accidentalmente anche a utenti non iscritti ai canali Insider.

Windows AI Labs dovrebbe estendersi in futuro ad altre applicazioni di sistema a partire da Blocco Note e Strumento di Cattura, già oggetto di aggiornamenti AI nei canali Dev e Canary. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di integrazione dell'intelligenza artificiale in Windows, che ha visto l'introduzione di Copilot e di funzionalità semantiche in diverse aree del sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft condanna a morte WordPad

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Scratchgate per iPhone 17 Pro: la scocca in alluminio si graffia. Tutte le debolezze
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics