AirPods Pro 3, la condanna di iFixit: la riparabilità resta a zero



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2025]

airpods pro 3 ifixit zero riparabilita
Immagine: Apple

Durante lo scorso mese Apple ha presentato gli AirPods Pro 3, una nuova iterazione dei suoi auricolari wireless, introducendo alcune modifiche nel design e nelle funzionalità. Ora l'analisi condotta da iFixit, senza troppa sorpresa, mostra che la riparabilità del prodotto rimane pressoché nulla. Il teardown ha evidenziato che per accedere ai componenti interni è necessario distruggere fisicamente gli auricolari, rendendo impossibile qualsiasi intervento di manutenzione ordinaria. Il punteggio assegnato da iFixit è stato quindi un netto zero su dieci.

La batteria interna degli auricolari ha una capacità di 0,221 Wh, mentre la custodia di ricarica contiene una singola cella da 1,334 Wh. Si tratta di una differenza significativa rispetto alla generazione precedente, che impiegava due celle nella custodia. Questa scelta progettuale ha comportato una riduzione dell'autonomia complessiva, che passa da 30 a 24 ore. Anche il numero di magneti in terre rare è stato ridotto, ma la disposizione interna consente comunque la compatibilità con la ricarica MagSafe e Qi2.

Il nuovo design include gommini infusi di schiuma, visibili solo al microscopio, che migliorano l'isolamento passivo. Apple ha introdotto cinque taglie, dalla XXS alla L, per adattarsi a una gamma più ampia di conformazioni auricolari. La forma degli auricolari è stata leggermente modificata, con una "gambetta" più prominente, pensata per migliorare la vestibilità.

Dal punto di vista funzionale, gli AirPods Pro 3 mantengono il chip già visto nella generazione precedente. La cancellazione attiva del rumore è stata ulteriormente ottimizzata, con un'efficacia dichiarata fino a quattro volte superiore rispetto alla prima generazione e il doppio rispetto agli AirPods Pro 2. Il miglioramento è attribuito sia ai nuovi gommini sia all'audio computazionale, che sfrutta microfoni interni e modelli di intelligenza artificiale per ridurre i rumori ambientali. Una novità rilevante è l'introduzione del sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca, posizionato sulla parte frontale dell'auricolare. A contatto diretto con la pelle, questo elemento apre a nuove possibilità di monitoraggio biometrico; ma Apple non ha ancora chiarito come verrà integrato nei suoi ecosistemi software.

La custodia di ricarica è stata riprogettata con un pulsante capacitivo e supporta il Precision Finding grazie al chip U2, che offre un raggio di localizzazione più ampio. La certificazione IP57 garantisce una resistenza migliorata a polvere, sudore e immersioni leggere.

Nonostante le migliorie tecniche e funzionali, la filosofia costruttiva di Apple non è cambiata. La batteria è sigillata con adesivo, rendendo la sostituzione un'operazione complessa e rischiosa. Anche la batteria della custodia è incollata e qualsiasi tentativo di apertura comporta danni estetici. L'uso del calore per sciogliere l'adesivo e la necessità di scollegare cavi interni rendono la procedura inadatta alla maggior parte dei laboratori di riparazione. Gli AirPods Pro 3 rappresenteranno anche un'evoluzione sul piano dell'ergonomia e delle funzionalità ma confermano la tendenza di Apple a privilegiare il design integrato e non riparabile. Per gli utenti questo significa che l'usura della batteria o eventuali guasti comporteranno la sostituzione dell'intero prodotto, con implicazioni economiche e ambientali non trascurabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Tanto ai fanboy dubito interessino durata della batteria, riparabilità e costo, a loro interessa il brand e, si sa, il brand non prezzo e non ha difetti. :roll:
11-10-2025 13:29

Diranno che lo fanno per il tuo bene: non è una grande idea averli sempre nelle orecchie, diventi sordo... :djparty:
8-10-2025 09:29

E anche oggi Apple ha ridotto una caratteristica, risparmiato sui costi e aumentato il margine. Mi chiedo come giustifichino la "caratteristica" di avere meno autonomia.
7-10-2025 17:12

{tommaso}
Certo le caratteristiche di questi auricolari sono formidabili, ma come sempre i prezzi sono sproporzionati rispetto ai costi reali, e i bilanci di Apple lo dimostrano ampiamente. E comunque, gli auricolari con filo, che personalmente preferisco, costano molto di meno a parità di qualità, non vanno mai ricaricati e durano... Leggi tutto
3-10-2025 11:47

Molto interessante vedere come ci sia anche dell'elettronica dentro a quel barattolo di Vinavil™
2-10-2025 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2870 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics