Steve Jobs, arriva la moneta commemorativa da 1 dollaro

La Zecca degli Stati Uniti lo onora come simbolo della cultura dell'innovazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2025]

jobs moneta celebrativa
Immagine: U.S. Mint

La United States Mint (la Zecca degli Stati Uniti) ha annunciato che Steve Jobs sarà protagonista di una nuova moneta da 1 dollaro, in uscita nel 2026 come parte della serie American Innovation. Avviato nel 2018, il programma prevede l'emissione periodica di monete commemorative che rappresentano figure e invenzioni significative per ciascuno Stato americano. Per la California la scelta è ricaduta sul cofondatore di Apple, considerato un simbolo della cultura dell'innovazione che ha caratterizzato la Silicon Valley.

Il disegno della moneta raffigura un giovane Jobs seduto a gambe incrociate davanti a un paesaggio collinare californiano, con querce e colline che richiamano l'ambiente naturale della regione. L'abbigliamento è quello più noto, caratteristico soprattutto degli anni del ritorno in Apple: dolcevita nero, jeans e scarpe da ginnastica. L'immagine è accompagnata dalla frase «Make Something Wonderful» («Fate qualcosa di meraviglioso»), una citazione attribuita a Jobs e utilizzata anche dai suoi eredi per descrivere la sua visione creativa. L'autrice è l'artista Elana Hagler mentre la modellazione è stata eseguita da Phebe Hemphill, entrambe già coinvolte in precedenti emissioni della Zecca.

La proposta è stata avanzata ufficialmente dallo Stato della California e approvata dal Dipartimento del Tesoro. Il governatore Gavin Newsom ha definito Jobs «l'incarnazione dello spirito creativo californiano» sottolineando il suo ruolo nel trasformare il modo in cui milioni di persone interagiscono con la tecnologia. La moneta sarà disponibile anche in edizione da collezione, con un prezzo di vendita previsto intorno ai 13 dollari.

L'iniziativa ha suscitato interesse non solo tra gli appassionati di numismatica ma anche tra coloro che vedono in Jobs una figura che è stata capace di influenzare profondamente il settore tecnologico e culturale. La scelta di rappresentarlo in una posa meditativa, lontana dalle immagini più note legate ai keynote o ai prodotti Apple, vuole essere un tributo alla sua dimensione riflessiva e visionaria.

La moneta non sarà destinata alla circolazione ordinaria ma rientra tra le emissioni commemorative che celebrano l'innovazione americana. Oltre a Jobs il programma ha già incluso figure come Thomas Edison, Nikola Tesla e altri inventori. L'inserimento del fondatore di Apple conferma il riconoscimento istituzionale del suo contributo alla storia industriale e tecnologica degli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iPhone? Nasce dall'odio di Steve Jobs per Microsoft
Oltre 300.000 dollari per l'Apple I venduto da Steve Jobs
I 14 comandamenti di Steve Jobs
La casa di Steve Jobs diventerà un sito storico
Steve Jobs: il mondo mi dimenticherà presto

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Una moneta?? Curioso, i suoi seguaci sono per lo più gli stessi schierati politicamente che vorrebbero abolire il contante.
17-10-2025 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2601 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics