[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2025]

Microsoft sta lavorando all'integrazione del feedback aptico in Windows 11: è una modalità che introduce vibrazioni sottili durante le interazioni con l'interfaccia utente (usando mouse e trackpad compatibili), simile a quanto già consolidato sugli smartphone. La scoperta è emersa nelle build preview del canale Dev e Beta: nella versione 26220.7070 un'impostazione nascosta denominata Haptic Signals permette di attivare e regolare l'intensità di queste risposte tattili. Individuata dall'utente X phantomofearth , l'opzione include una descrizione che recita: «Feel subtle vibrations when you snap windows, align objects, and more» (Avverti vibrazioni leggere quando agganci le finestre, allinei gli oggetti, e altro ancora). Uno slider permette di personalizzare la forza della vibrazione.
È dal 2022 che Microsoft ha iniziato a esplorare i feedback aptici per rendere l'esperienza desktop più «immersiva». Le vibrazioni in Windows sono pensate per azioni specifiche come lo snapping di finestre affiancate, l'allineamento di oggetti o il trascinamento di file tra applicazioni, fornendo un feedback immediato che conferma l'esecuzione del comando senza doversi affidare a elementi visivi o sonori. Per esempio, durante il trascinamento di un file da un'app all'altra, un breve impulso tattile segnalerà il passaggio oltre il "confine virtuale", migliorando la percezione.
L'opzione per attivare il feedback aptico si trova nelle Impostazioni, all'interno della sezione mouse ma al momento non è attiva: richiede un intervento manuale per sbloccarla nelle build di test. Microsoft ha già fornito da qualche tempo API e linee guida per gli sviluppatori, come documentato nella sezione Haptic Touchpad Implementation Guide) su Microsoft Learn, che specifica i protocolli da adottare per integrare il feedback aptico.
Il supporto hardware è cruciale e limita l'adozione iniziale ai portatili con trackpad aptici: per esempio Surface Laptop 7 e Surface Laptop Studio 2 integrano motori dedicati per vibrazioni precise. Microsoft fornisce le API software ma spetta agli OEM implementare i componenti fisici e calibrare i profili vibrazione per evitare inconsistenze. La compatibilità non è ancora confermata per i mouse standalone, come il recente Logitech MX Master 4 con supporto integrato al feedback aptico: il nuovo sistema sembra dare priorità ai trackpad.
Le implicazioni per gli utenti sono pratiche: il feedback aptico aggiunge un livello sensoriale opzionale, potenzialmente riducendo gli errori durante l'esecuzione di operazioni ripetitive e migliorando l'accessibilità per chi preferisce i segnali tattili a quelli visivi, come per esempio gli utenti ipovedenti. Sarà disattivabile globalmente o per classe di input, con opzioni per evitare conflitti con suoni o notifiche.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
