Le denunce si fanno online

Il Ministro Pisanu annuncia, da gennaio del 2005, la partenza della sperimentazione delle denunce on line a Padova. Ma saranno denunce a tutti gli effetti, o solo segnalazioni?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2004]

Il Ministro dell'Interno Beppe Pisanu ha annunciato in una conferenza stampa, a proposito della lotta alla criminalità, la partenza nel prossimo gennaio, iniziando da Padova, della sperimentazione della possibilità per i cittadini di inviare on line le denunce a Polizia e Carabinieri. Così ha detto il Ministro: "I cittadini potranno avere subito tutte le risposte."

Bisognerà attendere ulteriori delucidazioni: non sembrerebbe una sostanziale novità rispetto a oggi: infatti già da due anni a questa parte è possibile inviare una e-mail al sito Carabinieri.it per segnalare problemi e chiedere informazioni, ma è specificato chiaramente che l'e-mail, come pure la telefonata al 112, non ha valore legale di denuncia. Con Carabinieri.it si può anche stabilire, negli orari di ufficio, un contatto video, se si dispone di webcam, con una centrale operativa dell'Arma.

Anche Polizia di stato.it ha un apposito form dove, inserendo i propri dati, e-mail e numero telefonico, si possono segnalare problemi relativi alla sicurezza e all'ordine pubblico. Si viene richiamati telefonicamente in modo sollecito da un ispettore.

Anche se si fanno segnalazioni via email alla Polizia delle Comunicazioni (già Polizia Postale) di truffe on line e di problemi di sicurezza informatica, si riceve una risposta precisa, cortese e competente, in tempi abbastanza brevi.

Da questo punto di vista le forze dell'ordine stanno già dando una buona prova di efficienza, al servizio dei cittadini: non si capisce perché il Governo abbia disposto un taglio di 1,9 milioni di euro ai fondi per l'informatizzazione dei Carabinieri.

Si tratta però di segnalazioni ed esposti dei cittadini formulati attraverso il web che ricevono attenzione e risposte anche operative ma non denunce, aventi valore legale, che devono essere inoltrate alla magistratura per la conseguente obbligatoria azione penale e impongono a Carabinieri e Polizia di svolgere indagini come organi di polizia giudiziaria.

La sperimentazione di cui parla Pisanu a inizio 2005 darà valore legale alle denunce presentate tramite web? E come? Con quali strumenti giuridici? Per ora è prevista solo la forma della firma digitale, certificata da chi ha avuto l'autorizzazione come Telecom Italia, le Camere di Commercio, le Poste Italiane. Si dovrà scaricare un kit per la firma digitale per presentare la denuncia e con quali costi?

Finora la Polizia di Stato ha delegato solo alle Poste Italiane la presentazione di atti importanti come la richiesta di permesso di soggiorno, il suo rinnovo o la consegna degli atti giudiziari e gli uffici postali: in futuro, saranno preposte anche al rinnovo dei passaporti. Sarà davvero una reale rivoluzione on line nei rapporti tra Stato e cittadini?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Annunziata giuseppe
in tema di sicurezza e privacy Leggi tutto
1-12-2004 03:57

franco
bene Leggi tutto
30-11-2004 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1209 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics