I crimini informatici e le prove digitali

Un convegno sui crimini informatici e sull'acquisizione della prova digitale, con informatici, criminologi, avvocati, giudici e investigatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2005]

L'Osservatorio di Roma del Centro Studi di Informatica Giuridica, con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, della Camera Penale di Roma, dell'Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione, promuove un convegno dal titolo: "I crimini informatici e l'acquisizione digitale della prova nel processo penale: aspetti investigativi e strategie di difesa".

Si terrà a Roma il 2 dicembre, presso la Sala Bernini del Residence Ripetta, in Via Ripetta 31, registrazione dei partecipanti alle 8,30 e apertura dei lavori alle 9,15.

Introduce e modera l'Avv. Massimo Melica, presidente Centro Studi di Informatica Giuridica. Interverrano questi relatori sui seguenti temi:

La sicurezza delle reti e le prestazioni obbligatorie degli operatori di telecomunicazione (Ing. Luisa Franchina, Direttore ISCTI - Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle tecnologie dell'Informazione)

L'acquisizione della prova digitale: le investigazioni difensive (Avv. Antonio Gammarota, Direttore Osservatorio CSIG Bologna, Professore a contratto di Informatica Forense alla Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università di Bologna)

L'elemento psicologico nei reati informatici (Dott. Marco Strano, Psicologo e Criminologo della Polizia di Stato - ricercatore presso il Criminal Profiling LAB della Duke University (North Carolina - USA) Behavioral Science Unit) dell'Accademia FBI di Quantico)

Le indagini sulla rete per i reati di sfruttamento sessuale dei minori (Dott. Giorgio Stefano Manzi, Arma dei Carabinieri, Ministero dell'Interno, Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia - S.I.Re.N.E.)

L'accesso abusivo ad un sistema informatico (Avv. Gianluca Pomante, Direttore Osservatorio CSIG Teramo)

File log, tracciamento e problematiche giuridiche (Avv. Bruno Fiammella, Direttore Osservatorio CSIG Reggio Calabria; Dott. Leo Stilo, Coordinatore Comitato scientifico Osservatorio CSIG Roma, Direttore della rivista giuridica "Il Nuovo Diritto")

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{simone}
bah Leggi tutto
2-12-2005 20:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (224 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 gennaio


web metrics