Yahoo! dice basta al porno

Yahoo! si lancia in una crociata contro la pornografia in rete... anche se non proprio disinteressata. Come sempre sono i soldi a muovere il sistema (in questo caso la paura di perderli).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2001]

Per lungo tempo Yahoo! ha venduto sul suo sito di ecommerce nella sezione riservata agli adulti materiale pornografico di vario genere, ma prevalentemente filmati. Per un certo periodo poi abbiamo visto sparire quel genere di prodotti, ma nessuno aveva fato particolarmente caso nè all'uno nè all'altro evento. Soltanto in questi giorni, quando Yahoo! ha deciso di tornare a trattare articoli legati al mondo dell'hard, il quotidiano Los Angeles Times ha sferrato un'attacco indignato alle politiche commerciali di Yahoo! il quale si è ritrovato sotto l'accusa del pubblico e alle prese con un fitto bombardamento di lamentele da parte di navigatori della rete.

Il famoso portale Internet si è visto così costretto ad adottare drastici provvedimenti, togliendo dal suo negozio online quei prodotti che vendevano così bene e che tempo addietro non avevano generato alcun clamore di sorta. Ma, si sa, gli americani sono abituati a fare le cose in grande, per cui a Yahoo! non poteva bastare il ritiro dal commercio della mercanzia per ritenere di essersi riabilitato. Ecco allora che i vertici del sito Internet più noto d'america hanno ribaltato la situazione a loro favore, divenendo i portavoce di una crociata antipornografia: in questi giorni verranno infatti eliminati tutti i riferimenti a prodotti o siti che trattano materiale vietato ai minori, siano essi contenuti nel negozio online di Yahoo!, nella sezione aste o in qualsiasi altra parte, compresi i banner pubblicitari.

Come si dice... "più che la morale potè la fame"... cioè la paura di perdere utenti e, con essi, i preziosi introiti derivanti da investitori pubblicitari e mercati finanziari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (316 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics