Nuovi pericoli per gli utenti Windows

Eseguibili travestiti da file di testo o da immagini? Con Windows si può. Scoperto un buco enorme che affligge tutte le versioni del sistema operativo di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2001]

Il mitico Georgi Guninski ne ha trovata un'altra delle sue: una falla bella grossa nelle difese di Windows. Come potete leggere e verificare con prove pratiche sul suo sito, è possibile aggirare il sistema con cui Windows (tutte le versioni) riconosce i tipi di file. Questo consente ad esempio di mandare un alla vittima un file che ha apparentemente un'estensione innocua, tipo .txt, ma che Windows considera eseguibile e quindi esegue allegramente se gli si doppioclicca sopra. Se il file contiene un virus o un programma che consente il controllo remoto del vostro PC, siete fritti.

Non ho ancora avuto tempo di studiare il caso, ma la sostanza è questa: normalmente Windows guarda l'estensione del nome del file (anche se nelle impostazioni gli avete detto di non visualizzarla) per decidere cosa fare se l'utente vi doppioclicca sopra. Ma Windows usa anche un altro sistema: una ulteriore estensione, chiamata CSID, che scavalca quella originale. Questi CSID hanno una forma molto strana (una lunga fila di lettere e numeri fra parentesi graffe), ma vengono usati da Windows come se fossero le normali estensioni dei file.

Per cui, se qualcuno vi manda un file che fisicamente si chiama (esempio con valori fittizi) pamela_anderson.gif.{EDF8C047AB94747} qualsiasi versione di Windows vi dirà che il file si chiama pamela_anderson.gif, _anche_se_ avete impostato Windows in modo che visualizzi le estensioni dei nomi dei file.

Qui sta il pericolo. Voi ricevete un file che siete convinti sia un file GIF (in fin dei conti, avete detto a Windows di visualizzare le estensioni), e Windows vi dice che è un file GIF, ma in realtà se vi doppiocliccate sopra il file non verrà caricato in un visualizzatore grafico, ma _eseguito_ come un qualsiasi programma. Potrebbe contenere un bel FORMAT C:\ /U o un bel DEL *.DLL, al quale dareste inconsapevolmente agio di devastarvi la macchina.

Finora si considerava affidabile la tecnica di attivare la visualizzazione delle estensioni in Windows e decidere in base all'estensione se aprire o meno un file ricevuto come allegato. Ora non basta più.

Riassumendo, quindi, le nuove regole per la sicurezza in Windows sono queste:

QUANDO RICEVETE UN ALLEGATO

-- di qualunque provenienza, anche la più affidabile (amici, direttori generali, colleghi)
-- [**aggiornamento**] qualunque sia la sua estensione (anche .gif, .txt, .jpeg...)
-- NON doppiocliccatevi sopra e NON apritelo, anche se ha un nome allettante
-- andate online e aggiornate il vostro antivirus (che _dovete_ avere, altrimenti siete incoscienti)
-- poi sottoponete il file al controllo dell'antivirus
-- se il file non è essenziale (cartolina di auguri, vignetta, ecc.) __cancellatelo__ senza aprirlo
-- [**aggiornamento***] provate a cambiarne l'estensione (che so, da .txt a .pdf)
-- se l'icona del file NON cambia, è un virus o altro attacco che usa il trucchetto descritto sopra
-- se cambia, aprite pure il file.

Lo so, sono misure drastiche, ma questo è il prezzo che si paga per l'uso di un sistema operativo colabrodo. Gli altri sistemi operativi, infatti, sono immuni da questo problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics