AMD - Intel: nuovo fronte di battaglia?

Pare essersi scatenata una sorta di guerra dei prezzi tra i due colossi dei processori, anche se i vertici delle società negano tale intenzione. Che una volta tanto sia il consumatore ad uscirne avvantaggiato?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2001]

Nei giorni scorsi Intel ha ridotto i prezzi dei propri processori Pentium 4 rendendoli decisamente concorrenziali rispetto ai più economici AMD, che avevano dato parecchio filo da torcere a Intel in termini di velocità ed anche di disponibilità presso i rivenditori. Per tutta risposta anche AMD ha deciso di ridurre i prezzi dei propri prodotti offerti; ufficialmente la riduzione dei prezzi è da imputarsi ad una raggiunta maggior efficienza produttiva che permette una riduzione nei costi di realizzazione.

Questa la spiegazione ufficiale fornita dai vertici di AMD alla stampa, ma a dire il vero le mosse e contromosse dei due storici rivali fanno prospettare una vera e propria guerra dei prezzi. Jerry Sanders (CEO di AMD) fa sapere che non rientra fra le politiche di AMD dar vita ad una sconveniente guerra dei prezzi e sostiene che Intel ha sempre avuto prezzi decisamente elevati per i propri processori, pertanto un riallineamento era attendibile.

E' presumibilmente logico intuire che una vera e propria corsa al ribasso dei prezzi per accaparrarsi clienti non convenga nè ad Intel nè ad AMD, pur tuttavia una più spinta concorrenza di quella che si è giocata finora non può che giovare al consumatore finale. Se prima infatti la sfida nei confronti dell'utente finale si giocava in termini di velocità del processore, raggiunti gli attuali livelli di oltre 1.5 Ghz a cui successivi incrementi non porterebbero migliorie visibili per la maggior parte degli utenti che utilizza normali applicazioni è ora inevitabile che una parte delle strategie di espansione delle due aziende ricadano sulla leva del prezzo finora scarsamente utilizzata se non da AMD che ha comunque sempre praticato una politica di prezzi bassi e mai di forti sconti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2465 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics