Il Parlamento Europeo difende la copia personale

Una Direttiva tenta di allineare la normativa penale degli stati membri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2007]

label

La Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo ha emanato una Direttiva sulla contraffazione che mentre da un lato commina detenzione e grosse multe sino a 300.000 euro a chi falsifica e pone in vendita beni coperti da brevetto, marchio o diritto d'autore, dall'altro consente la realizzazione di copie per uso personale che non sia di lucro.

A prima vista sembrerebbe fatto salvo il diritto di scaricare brani mediante il P2P, fotocopiarsi libri e persino, per chi ne fosse in grado, di realizzare articoli e accessori d'abbigliamento. Ma attenzione, solo per sé e non, poniamo, per farne gentile omaggio alla propria compagna.

Resta per altro da comprendere se nel testo rilasciato dalla Commissione il fine di lucro vada in qualche modo a braccetto con il trarre vantaggio, così come è nelle attuali disposizioni di legge, oppure ne stia agli antipodi, come potrebbe sembrare secondo le prime notizie raccolte. In verità sembra assai strano un mutamento di rotta così repentino, a fronte di danni economici dovuti alla contraffazione che per quanto sovrastimati restano tuttavia imponenti.

In attesa di leggere il documento, occorre soprattutto ricordare che una "Direttiva" in sé non è norma sovranazionale e quindi non si sostituisce puramente e semplicemente alle leggi esistenti nei vari Stati qualora fossero difformi o in contrasto con la direttiva stessa; inoltre, in materia penale ogni Stato membro conserva la propria autonomia, almeno finché non verrà adottata una Costituzione vincolante in tal senso. Nello specifico quindi attenzione ancora a quel che si acquista e si scarica dall'internet (e non solo) e all'uso che se ne fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2220 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 luglio


web metrics