Pleo, il cyber-dinosauro

Scienzati e ingegneri hanno inventato una nuova generazione di bambole-robot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2007]

pleo

La domanda che affligge molti papà in questi giorni è: cosa potrei regalare a mio figlio? Ecco per tutti gli indecisi l'ultima idea nel settore del hi-tech didattico: Pleo, il cyber-dinosauro.

Dopo gli allegri cagnolini Aibo di Sony ecco un intelligente robot-dinosauro che sappiamo farà la gioia di molti bambini. Prodotto dalla Ugobe di Caleb Chung, co-inventore del primo Furby, Pleo è molto più di un semplice giocattolo, ma una complessa creatura robotica dotata di "intelligenza" e "stati d'animo".

Di colore verde, è dotato di telecamera posizionata nella testa, altoparlanti nelle orecchie, microfoni per emettere suoni e sensori nei piedi. Quattordici micro motori simulano perfettamente le movenze "preistoriche". Dorme si sveglia e "apprende". Se lo chiami si volta verso di te e se prova "dolore" a un arto zoppica per qualche istante.

Per la prima volta per un oggetto robotico casalingo avrà un "umore" variabile in funzione della cura e dell'affetto che il suo padroncino gli concederà. La sua crescita sarà scandita da tre fasi evolutive e "imparerà" con il passar del tempo nuove azioni, migliorando le sue movenze e interagendo maggiormente con l'ambiente e con le persone.

Pleo non mangia ossa o carne ma solo fogli di plastica; guai a lasciarlo affamato, o si lamenterà. Quando si "stanca", Pleo dapprima si accucciola poi si "addormenta" (ricaricando le batterie). Quattro ore di carica offrono 90 minuti di gioco.

E' un gioiello di elettronica che farà felici grandi e piccini. Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 400 euro, ma l'aspetto didattico e l'estrema longevità di un "amico giurassico" così evoluto lo farà presto balzare in alto nelle classifiche di vendita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Vorrà dire che preferisce una forma di vita robotica piuttosto che organica... 8) Leggi tutto
6-1-2008 02:35

e se la vostra fidanzata preferisse un bambino robot a uno vero? non sarebbe più necessario fare quello :)
21-12-2007 12:49

Ok stavolta la parte del "conservatore" la faccio io. Che succede quando anche il bimbo inizia a preferire un robottino piuttosto che un vero animale? Il film AI di Spielberg l'avete visto? Fantascienza, certo... ancora per qualche anno.
21-12-2007 12:07

Non solo, ma coi bambini c'è il rischio che si stufino presto di un animale (come se fosse un giocattolo) e che quindi non siano più disposti ad accudirlo, accompagnarlo per la passeggiata, ecc. Forse quindi meglio un vero giocattolo. Leggi tutto
21-12-2007 10:22

Il mio amico Dino Leggi tutto
21-12-2007 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1247 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics