I dati degli utenti non saranno rivelati alle major

Lo afferma il ministro della giustizia tedesco Brigitte Zypries.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2008]

Brigitte Zypries

In un'intervista al magazine Focus pubblicato in Germania, il ministro della giustizia tedesco Brigitte Zypries ha messo dei paletti intorno all'utilizzo dei dati riguardanti le navigazioni in internet degli utenti tedeschi, che dal 1 gennaio verranno conservati dai provider per sei mesi.

La Zypries ha infatti affermato che i dati raccolti potranno essere utilizzati esclusivamente con finalità antiterrorismo e contro il crimine organizzato, escludendo in ogni caso la possibilità di fornirli alle major disco o cinematografiche per le cause civili contro gli utenti. "Un governo che tentasse di andare al di là del proprio ruolo istituzionale finirebbe inevitabilmente con il perdere totalmente di credibilità", ha affermato la Zypries.

La legge sul data retention tedesco ha comunque suscitato enormi proteste. L'industria musicale, con l'appoggio di alcuni politici locali, aveva già avanzato pretese sulla disponibilità di tali dati.

In Italia si attendono sviluppi del caso Peppermint, la casa discografica che ottenne dai provider i dati di migliaia di utenti che avrebbero scaricato e condiviso file musicali, chiedendo a ciascuno di loro un rimborso forfettario per "pareggiare i conti" in via extragiudiziale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (3)

Intanto quei due tizi lą, la megastramulta da 12 milioni di euro se la son beccata :light:
8-1-2008 15:11

Chissą quando avremo notizia di una verifica da parte di qualche magistrato di buona volontą se questi "inviti" a definire stragiudizialmente un danno tutto da dimostrare configurano invece il delitto previsto (e punito) dall'art. 629 c.p.?
8-1-2008 12:12

Personalmente ho sempre pensato che le azioni della Peppermint, quindi ricavare tutti i dati di migliaia di utenti, fosse in contraddizione con il discorso della privacy. Come diceva qualche utente in altri 3D sarebbe piu saggio investire tempo e denaro nel scovare antiterrorismozzazioni antiterroristiche, pedofili, ecc. Quindi vita... Leggi tutto
7-1-2008 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre pił spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera etą (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltą a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics