Dvd Jon scardina il Drm

Jon Johansen ha creato un software che promette di bypassare le protezioni dei formati digitali e di condividere i file multimediali tramite il programma stesso o Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2008]

DoubleTwist

Ancora notizie poco gradite per i sostenitori della gestione dei diritti digitali (Drm), e ancora notizie che hanno per protagonista Dvd Jon, colui che già attentò alla protezione Css dei Dvd e al Drm di Apple, FairPlay.

L'obiettivo annunciato dalla DoubleTwist Ventures, compagnia per cui Jon Johansen lavora, è ambizioso: liberare tutti i formati video e audio attualmente prigionieri di un dato dispositivo o software, facendo sì che siano liberamente copiabili e condivisibili.

Secondo il Ceo di DoubleTwister Monique Farantzos, i file multimediali dovrebbero essere più simili alle e-mail: non importa il servizio che li ha creati; dovrebbero invece essere fruibili sempre e ovunque.

Per raggiungere lo scopo è stato elaborato un software, il cui nome è DoubleTwist, il cui funzionamento è molto semplice: collegando al computer un dispositivo, i file multimediali che contiene vengono riconosciuti e, bypassando le protezioni, si possono selezionare e scaricare all'interno di DoubleTwist stesso.

A quel punto potranno essere sincronizzati con un altro drive o condivisi con gli amici che usano lo stesso software. La compatibilità con Facebook, poi, farà sì che la condivisione possa essere davvero senza limiti.

Il tutto all'insegna della massima facilità d'uso. "L'obiettivo è creare qualcosa che possano usare i vostri genitori", ha detto Johansen in un'intervista.

DoubleTwist supporta anche l'importazione dei brani protetti di iTunes di cui si possiedono i diritti tramite un piccolo trucco: li riproduce (senza che siano udibili per l'utente) in background e li registra in formato Mp3, privandoli così delle protezioni.

Attualmente il software esiste solo per Windows Xp e Vista, ma la versione per MacOs X è in arrivo.

"Noi ci consideriamo la Svizzera dei media digitali. Siamo agnostici riguardo ai formati e ai dispositivi", dice Monique Farantzos.

Resta ora da attendere la prevedibile risposta delle compagnie dietro a Windows Media e iTunes, i due giganti che si contendono il mercato, e delle varie associazioni delle case discografiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{MaXXX}
wow ibnteressante !!! in effetti i media proprietari e i drm spesso rompono inutilmente....Bello lo slogan "CI CONSIDERIAMO LA sVIZZERA DEI MEDIA DIGITALI" hehe
20-2-2008 20:53

Era ora! Leggi tutto
20-2-2008 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2006 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics