Approfondimento: Servizio Bibliotecario Nazionale (quarta parte)

Il client grafico per Windows e server Unix.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2001]

Leggi la terza parte

SBN Unix/X-Totem, anche dopo la correzione della gran maggioranza degli errori, è, come detto, un prodotto dalle caratteristiche alquanto modeste, soprattutto come rapidità e flessibilità d'uso, destinato ad essere sostituito da una versione completamente nuova, che prevede una architettura client server a tre livelli, con client grafico per Windows e server Unix.

Questa versione, dopo una elaborazione durata parecchi anni, è stata resa disponibile per i test all'inzio del 2000, rivelando, nei test condotti da diversi Poli tra cui quello ligure, notevoli potenzialità ma anche parecchi difetti di messa a punto. A partire dall'autunno del 2000 si sono però registrati notevoli progressi nello sviluppo, per cui nei primi mesi del 2001 il software è stato adottato dal Polo SBN Ligure, che è entrato in produzione il 5.7.2001, primo polo ad impiegare client/server in ambiente di esercizio.

L'interfaccia utente di SBN client/server è molto ben progettata e, rispetto ai precedenti software SBN, segna un notevolissmo passo avanti in termini di flessibilità e chiarezza. L'architettura del programma è un esempio di client server a tre livelli: si ha infatti un front end Windows scritto in Power Builder che gestisce l'interfaccia utente, il middleware XSBN della Finsiel, scritto in Visual Basic sul lato client e in C sul lato server che gestisce la logica applicativa attivando, sul server, programmi in Cobol intepretato con SQL embedded che interagiscono con server di database che è il RDBMS Informix Dynamic Server.

Il back end prevede un database di polo e uno più database di biblioteca (che possono riferirsi a una singola biblioteca o un qualunque sottoinsieme di biblioteche del polo), che possono trovarsi anche su macchine diverse da quella del server di polo. Il database di biblioteca contiene dati gestionali e - quando è collocato su una macchina autonoma da quella di polo - permette alle biblioteche una limitata operatività anche quando il polo non è attivo.

L'architettura di SBN client/server può destare qualche perplessità di principio: infatti sul lato client prevede l'uso di un client "pesante", cioè di un grosso programma specializzato, soluzione normale alcuni anni fa quando iniziò lo sviluppo, ma che ora gode meno favore rispetto soprattutto all'uso dei client WWW (si ripropone il problema degli eccessivi tempi di sviluppo dei software SBN), anche se il client è in grado di girare su macchine ormai piuttosto superate e non ha dato particolari problemi di installazione e configurazione, mentre sul lato server prevede l'impiego di numerosi componenti tra cui in particolare il RDBMS Informix.

In precedenza era richiesto anche il TP monitor Tuxedo, che però nelle versioni rilasciate a partire dall'inizio del 2001 è stato eliminato, con notevole vantaggio economico per gli utenti, essendo Tuxedo un prodotto piuttosto costoso. Per quanto riguarda l'hardware lato server, non sono ammesse le macchine basate su Intel, per cui bisogna impiegare server di fascia media, in particolare IBM con AIX (adottato nel Polo Ligure), Hewlett-Packard con HP-UX e Sun con Solaris.

Beppe Pavoletti

Leggi la quinta parte

Torna all'inizio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics