Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi

Oppure dovranno sorbirsi la pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2024]

netflix piano basic dismesso
Foto di CardMapr.nl.

Sono anni che Netflix cerca di dismettere il più economico dei piani che offre (tra quelli senza la pubblicità), non solo impedendo di sottoscriverlo ai nuovi utenti ma anche provando a convincere gli utenti esistenti a passare a un piano superiore.

Ora però deve avere deciso di usare le maniere forti. Come segnalano alcuni iscritti al servizio - per esempio su Reddit - Netflix ha iniziato ad avvisare di una prossima dismissione del piano Basic.

Chi riceve questa comunicazione ha tempo fino al 1 giugno per scegliere un piano superiore; trascorsa quella data, semplicemente, il suo abbonamento sarà disattivato.

Evidentemente Netflix considera accettabile il rischio di perdere qualche utente, ed è convinta che la maggioranza deciderà di cambiare piano piuttosto che perdere l'accesso ai contenuti.

Non tutti i sottoscrittori del piano Basic stanno ricevendo la comunicazione: sembra insomma che Netflix voglia procedere per gradi e tastare il terreno, partendo dagli Stati Uniti, prima di procedere su larga scala.

Se il piano Basic, negli USA, costa 9,99 dollari al mese, l'alternativa più economica è il piano da 5,99 dollari al mese, che però include la pubblicità e impone limitazioni sugli show televisivi e i film disponibili, anche se offre una risoluzione più alta: 1080p anziché i 720p del Basic.

Chi non ama gli spot può passare al piano Standard, che costa 16,99 dollari al mese e rispetto al piano con la pubblicità offre la possibilità di aggiungere un utente aggiuntivo, o al piano Premium, che costa invece 22,99 dollari al mese, offre la risoluzione 4K HDR, permette di effettuare lo stream su quattro dispositivi anziché due e di aggiungere 2 utenti aggiuntivi.

A giudicare dai commenti pubblicati nel web l'accoglienza della mossa è tutt'altro che postiiva, come si può peraltro ben immaginare; difficile, però, che Netflix possa prendere in considerazione una retromarcia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Netflix pensa a dei piani utente economici ma con la pubblicità
Netflix: film e serie Tv gratuiti (ma con la pubblicità)
Netflix, gli account dormienti saranno cancellati
Plex sfida Netflix con migliaia di film e serie TV gratis per tutti
Ricatto a Netflix
YouTube fa guerra a Spotify e Netflix

Commenti all'articolo (5)

Ce lo ricordano e ci spingono ad usarli... :lol: Leggi tutto
8-5-2024 18:45

IDEM come sopra :roll:
3-5-2024 20:25

{kahhhtt}
Personalmente ho disdetto l' abbonamento. L' offerta di contenuti è praticamente monotematica. Scenari cupi per risparmiare sulla coreografia. Inquadrature ristrette per ridurre i costi di arredamento. Audio mixato con la voce più debole della musica. Solo gli spot pubblicitari possono vantare una regia decente.... Leggi tutto
3-5-2024 11:44

{ebut}
Tanto, come si diceva in un altro post, l'utente non può far altro che piegare la testa o dismettere l'abbonamento (cosa che ho fatto). So che invece molti si sentono emarginati se non possono condividere con gli altri queste cose, e quindi piegano la testa, mentre ad altri non interessa.
3-5-2024 11:07

{utente anonimo}
Tanto ci sono i torrent, ogni tanto ce lo ricordano
3-5-2024 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics