Antibufala: l'Adsl è una fregatura?

Sta impazzando su Internet un messaggio intitolato "L'ADSL è una truffa! Ecco ciò che i gestori non dicono!". A giudicare dal numero di segnalazioni, l'ha ricevuto una bella fetta dell'utenza Internet italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2002]

Non perdo tempo a rispondere alle accuse mosse da questo messaggio a proposito dei fornitori ADSL, se non per dire che è sostanzialmente un'accozzaglia di fesserie, studiata per provocare.

Si tratta infatti di una sorta di "pallone-sonda" mandato da uno spammer (un pubblicitario-spazzatura di Internet). Lo spammer manda migliaia di messaggi semplicemente per collaudare il proprio sistema in vista di un futuro lancio pubblicitario vero e proprio. Di solito il messaggio di prova ha un testo che tocca un argomento delicato o scottante: in questo modo gli utenti che lo ricevono ne discuteranno ampiamente e lo spammer potrà, attraverso Google, vedere fin dove è riuscito ad arrivare il suo messaggio. Un episodio simile era capitato a febbraio 2002 con la famosa "preghiera di Pasquale".

Gli indizi di questa natura spammatoria del messaggio sono molti:

-- l'indirizzo del mittente è fasullo, inesistente e diverso in ogni messaggio (è del tipo 031614@141603.com), segno evidente che si vogliono nascondere le proprie tracce.

-- il Message-ID indica come mittente apparente il sito chosunref.co.kr, che appartiene a una società coreana che non c'entra niente con l'ADSL. E' presumibile che lo spammer abbia trovato che il server di posta di questa società non era protetto correttamente e l'ha quindi usato come trampolino per lanciare i suoi messaggi. Anche questa è una tecnica consueta fra gli spammer.

-- nel testo non vengono dati riferimenti precisi ad aziende, tariffe o altro: le accuse sono generiche e tecnicamente incoerenti. Fumo, insomma.

-- del sedicente CEDC o CEDIC, "Comitato Europeo Difesa Consumatori", non c'è traccia in Rete.

Se immettete il nome del comitato in Google Groups, troverete che il newsgroup it.tlc.telefonia.adsl ne ha fatto una splendida discussione (nel senso che l'ha fatto a fettine come si meritava).

Il mio suggerimento è pertanto di non diffondere ulteriormente questo messaggio e di non parlarne più in giro. Cancellatelo e non pensateci più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3538 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics