OpenDocument diventa uno standard ISO

ISO ha riconosciuto il formato dei documenti di OpenOffice.org come standard internazionale. Mancano solo poche formalità, ma già si festeggia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2006]

Foto di Tom Denham

La International Organization for Standardization, organizzazione meglio conosciuta con l'acronimo ISO e che si occupa della definizione di formati standard a livello internazionale, ha concluso le votazioni e il formato OpenDocument è ormai riconosciuto come standard internazionale.

All'adozione definitiva mancano ancora alcuni passi di natura procedurale, ma si tratta solo di formalità .

OpenDocument è attualmente il formato di default dei documenti creati con OpenOffice.org e KOffice, la suite parte dell'ambiente desktop per Linux KDE, sulla diffusione dei quali questo riconoscimento potrebbe avere conseguenze positive.

Importanti potrebbero essere anche le ricadute sull'adozione di OpenDocument da parte di organizzazioni governative che vogliano garantire il salvataggio dei propri dati secondo standard riconosciuti e pubblicamente documentati.

Sul proprio sito, la Open Document Format Alliance ha pubblicato un comunicato con il quale annuncia e festeggia l'importante approvazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Meraviglioso, una grande conquista! E sarebbe anche l'ora che le aziende la smettessero di richiedere i curriculum in formato .doc! Basta, se proprio non odf almeno rtf
4-5-2006 12:48

Benissimo... un altro passo in avanti verso una diffusione pių capillare dell'OS :lol: !!!
4-5-2006 04:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di pių per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2018 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics