Approfondimento: Servizio Bibliotecario Nazionale (terza parte)

Dai mainframe si passò poi alle più economiche macchine Unix: il software, sia pur con una interfaccia antiquata, in alcuni poli viene utilizzato ancora oggi, perché efficiente e collaudato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2001]

Leggi la seconda parte

L'aumentata potenza di calcolo dei computer portò abbastanza presto a prendere in considerazione l'idea di utilizzare per SBN non solo mainframe, ma anche macchine di fascia media in ambiente Unix, molto più economiche nell'acquisto e nella gestione, per cui all'incirca dal 1990 iniziò lo sviluppo di un software SBN per questo ambiente.

Questo software fu commissionato direttamente dall'ICCU al CSI Piemonte e al Lombardia Informatica (le ditte che già avevano sviluppato la versione Adabas) in unica versione e non in molteplici versioni, ma ha avuto una storia assai travagliata.

Consegnato nel 1992, non fu rilasciato ufficialmente che all'inizio del 1995. Messo alla prova, si rivelò ben presto pieno di difetti e scarsamente affidabile, per cui l'incarico di manutenzione del prodotto nel frattempo affidato alla Finsiel comportò interventi molto profondi (secondo i tecnici che se occuparono si trattò quasi di una riscrittura) sul software, che nel 1999 fu reso finalmente utilizzabile, anche se non ha caratteristiche particolarmente entusiasmanti, mentre permette effettivamente di abbattere i costi di impianto e gestione di un polo.

Questo prodotto è analogo a quelli per mainframe sia per le funzionalità che per l'interfaccia, sempre a carattere (in emulazione VT100, come è tipico dei sistemi Unix), ed è basato sul RDBMS Ingres e sul TP Monitor X-Totem. Funziona su macchine IBM con sistema operativo AIX o Hewlett-Packard con HP-UX : non si tratta di prodotti diversi, ma di porting dello stesso prodotto su diverse architetture hardware.

Il prodotto viene utilizzato da tre poli monobiblioteca, quello dell'ISTAT di Roma (che in seguito ha però adottato Sebina Indice, del quale si parlerà dopo), della Biblioteca Universitaria di Pisa e del Ministero della Sanità, e da qualche polo multibiblioteca, tra cui quello ligure, comprendente le seguenti biblioteche: Servizio Programmi e Strutture Culturali della Regione, Giunta Regionale, Consiglio Regionale, Universitaria di Genova, Civica di Imperia, Centro Sistema Bibliotecario Provinciale di La Spezia, Civica di Lerici, Civica di Castelnuovo Magra.

I primi due poli sono già entrati in produzione, mentre il Polo ligure stava concludendo i test quando è subentrata la necessità di adeguare al 2000 il software di base, che ha indotto a considerare la possibilità di utilizzare altri software nel frattempo divenuti disponibili, come poi in effetti è stato fatto, abbandonando quindi X-Totem.

SBN Unix/X-Totem non è l'unico software SBN per Unix disponibile: infatti l'applicativo basato su Adabas in ambiente mianframe IBM fu portato in ambiente Unix, per diminuire i costi di impianto e di gestione, e attualmente viene utilizzato in due Poli molto importanti come quelli della Regione Piemonte e della Regione Lombardia e in altri. Si tratta di un prodotto antiquato come interfaccia, ma efficiente e collaudato, e certamente superiore alla versione X-Totem.

Beppe Pavoletti

Leggi la quarta parte

Torna all'inizio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2981 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics