Google Street View arriva in Italia

Ora è possibile passeggiare virtualmente per le strade di Milano, Roma, Firenze e nella zona del Lago di Como.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2008]

Google Street View Italia Milano Roma Firenze Como

Google Italia ha annunciato oggi il lancio di Street View, la funzionalità di Google Maps che consente agli utenti di navigare a 360 gradi in alcune città italiane - Milano, Roma, Firenze - e nella zona del Lago di Como.

Cliccando sul bottone Street View in Google Maps, gli utenti possono controllare un ristorante prima di prenotare, organizzare piani di viaggio, trovare luoghi dove darsi appuntamento con gli amici, controllare la zona della casa che vogliono affittare o anche scoprire parti meno conosciute delle nostre città.

Trovano così conferma gli avvistamenti delle auto con il logo di Google viste qualche tempo fa attraversare Roma e Milano, mentre su Torino, che sembrava un'altra possibile candidata, ancora non si sa nulla, sebbene sia probabile che un giorno o l'altro Street View venga esteso anche ad altre città e aree geografiche.

L'Italia diventa così il terzo Paese in Europa le cui città si possono esplorare mediante il servizio un tempo noto come Vista Stradale. A tutt'oggi le città coperte da tale servizio sono oltre 50 negli Stati Uniti, oltre ad aree in Australia, Giappone, Francia e Spagna.

Nel nostro Paese il lancio di Street View avviene in collaborazione con 3 partner: Regione Toscana, Tecnocasa e TVtrip.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Francesco}
Ma le targhe ed i visi? Leggi tutto
2-11-2008 01:05

{Enrico}
A Torino l'auto di Google Leggi tutto
31-10-2008 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2302 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics