Sentieri di pace nel Web

Attraverso il Web possiamo sapere tutto sulla guerra e sulle operazioni militari che si stanno svolgendo (molte parole, pochi fatti). Ma la Guerra non può essere l'ultima parola nemmeno sul Web, soprattutto sul Web; scopriamo qualche sentiero di pace: da Peacelink a Emergency, ai NonViolenti, al sito delle donne afghane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2001]

Nemmeno se consideriamo inevitabile, necessario e obbligato l'intervento militare in Afghanistan, nemmeno in questo caso, possiamo considerare la Guerra come qualcosa a cui rassegnarci senza parlare, riflettere, ribellarci. E aggiungiamo: connetterci.

Il Web ha molti sentieri di pace e siti pacifisti; l'Utopia e la Critica sono sempre importanti e degni di rispetto, anche di questi tempi, e nel Web possiamo scoprirlo.

Cominciamo da Peacelink. Telematica per la Pace è un sito che abbiamo conosciuto in tanti quando, insieme ad altri, ha guidato la rivolta del Web, soprattutto quello no-profit, contro la nuova legge sull'editoria che impone anche alle pubblicazioni online vincoli e obblighi.

PeaceLink è un'autentica miniera: un'agenzia di stampa, un ricchissimo database di informazioni utili e di link alle tante associazioni dell'arcipelago pacifista; appelli e appuntamenti completano il quadro di un portale pacifista, che si regge sul contributo, anche economico, dei suoi sostenitori.

Possiamo continuare con il sito del Movimento NonViolento, che in questo momento riporta fedelmente tutte le voci critiche (o anche solo perplesse) rispetto all'intervento militare che appaiono sulla stampa straniera e italiana.

Per chi sente l'esigenza di non limitarsi a protestare ma vuole fare qualcosa subito e concretamente, per chi soffre e paga sulla propria pelle, impossibile non segnalare il sito di Emergency. L'organizzazione di Gino Strada ha valorizzato fin dall'inizio lo strumento del Web: impossibile non avere il loro mousepad (basta una piccola offerta), impossibile non abbonarsi alla loro newsletter, che informa su tutte le iniziative di solidarietà e raccolta di fondi.

Con la Caritas Ambrosiana ci connettiamo al vasto impegno, in Italia e nel mondo, del volontariato di matrice cattolica.

Per ultime, proprio perché sono le Ultime della Terra, le donne afghane che non accettano il regime dei Talibani ma contestano anche l'Armata del Nord: anche con questi altri la loro vita non migliorerebbe e si troverebbero sempre a scegliere fra la lapidazione, il burqua o le bombe, cioè sempre la morte, fisica o civile. Ci sono anche loro con il proprio sito e la loro email. Rawa sta per Revolutionary Association of the Women of Afghanistan: lavorano per una soluzione politica che escluda il fondamentalismo. Sono state fondate da una donna, assassinata dai servizi segreti afghani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3173 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics