Telecomunicazioni e concorrenza, che bella utopia

Ma perché il monopolio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2001]

Torna alla prima parte: Forse non avremo mai concorrenza nelle telecomunicazioni.

Va sottolineato che il mercato delle telecomunicazioni tende di per sè a strutturarsi come monopolio, per una molteplicità di motivi. In primo luogo, per costituire una sufficiente capacità produttiva (la rete) sono necessari forti investimenti strutturali: perciò non tutti i soggetti potenzialmente interessati hanno la possibilità di competere sul mercato, bensì solo quelli che dispongono di ingenti capitali. Vi è dunque una tendenza alla crescita delle imprese operanti, la quale porta con sè economie di scala che amplificano il fenomeno: infatti, data una certa capacità produttiva, la produzione di una unità in più (ad esempio: una telefonata) ha costi praticamente nulli e, di conseguenza, il costo medio di ogni unità prodotta decresce al cresecere della quantità prodotta. In altre parole, più si produce, meno costa produrre il singolo bene o servizio; quindi una impresa di grandi dimensioni sostiene costi medi (rapporto tra costi totali e quantità prodotta) inferiori a quelli sostenuti da una di piccole dimensioni.

Ma c'è un'altra importante spinta verso il monopolio: il beneficio che l'utente di una rete ricava dall'essere allacciato ad essa cresce all'aumentare del numero di utenti allacciati, perché è maggiore l'opportunità di comunicare. Nessuno vorrebbe il telefono se fossero raggiungibili poche decine di altri utenti, ma dal momento che, in realtà, il telefono consente di comunicare con un enrme numero di persone, esso è diventato un must: tale fenomeno è noto come esternalità di rete. L'obiettivo di una rete è raggiungere la cosiddetta massa critica, cioè un numero di utenti allacciati tale da invogliare tutti gli altri a connettersi. Da quel momento in avanti, l'operatore di rete dominante avrà facile gioco nel sottrarre utenza alle reti concorrenti: le reti grandi cresceranno sempre più e quelle piccole perderanno progressivamente utenti; punto di arrivo è l'assorbimento delle reti piccole da parte dell'operatore dominante. Si noti che questo non ha interesse a interconnettersi con le reti piccole: infatti è dimostrato che il vantaggio in termini di traffico potenziale si ripartiscono (approssimativamente) in parti uguali tra le due reti, perciò l'operatore di maggiori dimensioni ne trae un minor tornaconto in proporzione al valore inziale della sua rete. Al contrario, in caso di inglobamento, la rete acquirente si appropria interamente del vantaggio derivante dall'operazione.

Se ne trae, tra l'altro, che nelle telecomunicazioni il controllo della rete di interconnessione conferisce un forte potere di condizionamento del mercato.

Il monopolio di Telecom, però, ha avuto anche un fondamento politico: considerata l'importanza strategica delle telecomunicazioni nello sviluppo economico di una nazione, non stupisce che lo Stato abbia gestito "in proprio" il settore, imponendo all'operatore unico un insieme di obblighi e vincoli dettati dal concetto di telefonia come bene sociale.

Leggi la terza parte: Monopolio naturale, dunque, ma non solo...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1933 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics