Telecomunicazioni e concorrenza, che bella utopia

Monopolio naturale, dunque, ma non solo...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2001]

Torna alla seconda parte: Ma perché il monopolio?

A Telecom, infatti, venne imposto l'obbligo di servzio universale, tuttora in vigore: essa non può rifiutare l'allacciamento alla rete telefonica a chi ne faccia richiesta, anche qualora l'acquisizione del nuovo cliente non risulti economicamente conveniente; inoltre Telecom deve consentire l'accesso gratuito ai numeri di pubblica emergenza, deve garantire la presenza di un certo numero di punti telefonici pubblici, e così via.

Il costo del servizio universale obbligatorio (ora ripartito tra tutti i principali operatori in proporzione al rispettivo fatturato) fu compensato con il canone sull'allacciamento telefonico, il cui importo, tuttavia, doveva necessariamente essere contenuto entro certi limiti: esso è, infatti, una sorta di tassa sulla telefonia che tutti pagano in egual misura e, come tale, grava maggiormente sui meno abbienti. Sempre per motivi di equità sociale la tariffa delle chiamate urbane fu contenuta al di sotto dei costi di produzione: numerose analisi di mercato dimostrano infatti che la domanda è rigida. In altre parole, gli individui effettuano telefonate urbane anche se il prezzo sale, quasi si trattasse di un vero e proprio strumento di sopravvivenza nella metropoli affollata.

Ovviamente, tale squilibrio tariffario doveva essere compensato in qualche modo: e infatti furono "gonfiate" le tariffe delle chiamate in teleselezione, che sono effettuate in massima parte dalle imprese. Per lungo tempo, comunque, le tariffe di Telecom furono stabilite in base ad un criterio di completa copertura dei costi. Tale pratica produsse l'effetto negativo di non incentivare un recupero di efficienza, ma, d'altra parte, funzionò come stimolo agli investimenti.

Leggi la quarta parte: Lentamente, qualcosa sta cambiando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2432 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics