La palla è mobile

WowWee, azienda specializzata in microrobotica, realizza una minicamera travestita da pallone soprammobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2009]

ball

La dinamica multinazionale di Hong Kong WowWee, che già aveva prodotto un paio d'anni addietro una simpativa libellula radiocontrollata (o meglio un ornitottero se fossimo su Dune) stavolta ha presentato un'altrettanto simpatica telecamera-spia, sotto le mentite spoglie di una palla, ovviamente motorizzata.

L'oggetto, che può facilmente essere scambiato per un giocattolo abbandonato sul pavimento, è dotato di una telecamera nascosta e mediante le sue ruotine piroettanti sembra in grado d'intrufolarsi ovunque poiché è controllabile da remoto in Wi-Fi ma anche via Internet.

Sul funzionamento puntuale di quello che non può essere definito un semplice giocattolo, sembrano sussistere pochi dubbi; WowWee ha infatti prodotto nel tempo parecchi microrobot tra cui possiamo ricordare Joebot, in grado di ballare quando sente musica, e RoboRover, un microesploratore in grado di superare ostacoli per svolgere al meglio il suo compito.

Quanto alla proiezione, l'azienda non è rimasta inoperosa con la serie Cinemin, ovviamente nel campo delle realizzazioni miniaturizzate; spazia da Swivel, ruotabile a 90°, a Stick, che ha subito una cura dimagrante, per finire persino con Station che è poi un dock per iPod.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

piomeno come un giocatolo piccolo,come la palla Leggi tutto
11-1-2009 17:08

Si, ma anche i giocattoli hanno varie dimensioni... Leggi tutto
11-1-2009 16:18

Guardone! [-X ;-) Leggi tutto
10-1-2009 22:01

grande come un giocatolo Leggi tutto
10-1-2009 19:14

Ma quali sono le dimensioni più o meno?
10-1-2009 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6686 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics