Dove va la Pay Tv in Italia?

Entro la fine dell'anno l'Autority delle Comunicazioni dovrà dare il suo parere sull'ipotesi di fusione tra Stream e Telepiù: una decisione che peserà non poco sul futuro della Pay Tv in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2001]

L'Autority per le Comunicazioni entro la fine dell'anno esprimerà il parere richiesto dall'Autorità per la Concorrenza sulla fusione fra i due gestori italiani di Pay Tv, Stream e Telepiù.

Sembra di intravedere una possibile divergenza fra i due organismi preposti alla garanzia della concorrenza, l'Antitrust presieduto da Tesauro ,di carattere più generale, e l'Autority di Napoli, presieduta da Cheli, che è specializzata nelle Tlc: un caso di sovrapposizione in cui l'ultima parola è dell'Antitrust, sentita l'Autority delle Tlc (poi ci sono ancora il Tar e il Consiglio di Stato).

Infatti, mentre, l'Autority per le Comunicazioni ha fatto una battaglia molto tenace, in mancanza di reali sanzioni se non l'inattuabile revoca della licenza per arrivare a un decoder unico per i clienti di Stream e Telepiù, l'Antitrust sembrerebbe sfavorevole alla fusione che sostituirebbe l'attuale duopolio italiano della Pay Tv con un monopolio.

Nell'ultima Assemblea degli Azionisti di Telecom Italia, il neo-Presidente Tronchetti Provera ha comunicato l'intenzione di Telecom Italia, nel caso la fusione Stream-Telepiù venga bloccata dall'Autority, e di mettere in liquidazione Stream, che accusa fortissime perdite.

La minaccia della liquidazione di Stream ha suscitato la reazione delle società calcistiche, legate a Stream da contratti miliardari per la cessione dei diritti televisivi che, per evitare il fallimento, sono pronte a dure battaglie legali per riscuotere penali da capogiro. Questo non dovrebbe spaventare Telecom Italia che può trasformare l'esclusiva delle squadre di calcio per la Pay Tv in diritti di trasmissione Wap, Gprs e Umts per la sua controllata Telecom Italia Mobile; in questo caso la liquidazione di Stream comporterebbe, ugualmente, l'effetto monopolio.

C'è da chiedersi se l'Antitrust si metterà di mezzo in un'operazione che ha dietro il mondo del calcio, con quello che significa in Italia, in un mondo come quello della Pay Tv, che ha avuto fra i suoi protagonisti l'attuale Ministro della Pubblica Istruzione Letizia Moratti.

E' più che legittimo il dubbio che in una materia come la Pay Tv sarebbe prevalente e più utile una decisione e interpretazione dell'Antitrust europeo. E' difficile credere che, sia in caso di fusione, sia di stop all'operazione, Telecom Italia abbia interesse a uscire completamente dal settore delle Pay Tv, così strategico per un gestore telefonico.

Telepiù, per esempio, ha da poco tempo stipulato un importante accordo con FastWeb per integrare la propria offerta commerciale sulla larga banda; nel prossimo anno Telepiù commercializzerà in Francia GoldBox G2, un hard disk che, collegato a Internet, permette la memorizzazione dei programmi preferiti, trasformando la Tv in un Multimedia Terminal non troppo diverso da un Pc.

L'accordo FastWeb-Telepiù vede presente anche la Rai che, con il canale Rai Click, mette a disposizione un imponente archivio di programmi televisivi, mentre stanno già iniziando i primi spot su Pay Tv collegati all'e-shopping.

La politica non starà a guardare: non per niente il nuovo Sindaco di New York, l'editore Bloomberg, è uno dei più attivi nella Web Tv in Italia, un settore destinato ad intrecciarsi sempre di più con quello della Pay Tv.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2264 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics