Il computer portatile da 8 euro viene dall'India

L'India annuncia un portatile da venti dollari che, quando la produzione sarà a regime, costerà ancora meno. Non mancano gli scettici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2009]

India laptop 20 dollari 500 rupie Rs500 Olpc

Per Nicholas Negroponte, padre del progetto Olpc, non è stato facile realizzare un laptop da 100 dollari, tanto che il prezzo è finora rimasto al di sopra della soglia annunciata e solo quest'anno - pare - riuscirà a scendere al di sotto di essa.

L'idea, tuttavia, è meritoria: un portatile per i Paesi in via di sviluppo è un progetto affascinante che interessa anche quegli Stati che hanno rifiutato il progetto Olpc preferendo concentrarsi sullo sviluppo di soluzioni proprie.

L'India, per esempio, ha annunciato la realizzazione di un portatile che costerà ancora meno di quello costruito da Negroponte: si chiama Rs500 e costerà soltanto 20 dollari.

Non si sa molto sulle caratteristiche tecniche: sembra che avrà 2 Gbyte di memoria flash, supporterà le connessioni Wireless, consumerà pochissima e non monterà Windows.

Il prezzo andrà calando e scenderà fino a 500 rupie (circa 8 euro) quando inizierà la produzione di massa.

Se fosse vero, sarebbe un gran risultato. Al momento, però, si hanno solo le rassicurazioni dei ricercatori e delle aziende che hanno collaborato alla realizzazione di Rs500, mentre alcuni sono scettici.

Per qualcuno si tratta solo di una mossa politica per raccogliere voti: i costi di produzione sarebbero ben più alti dei 20 dollari indicati come prezzo di vendita. Altri fanno notare come in India non ci siano grandi produttori di hardware, che dunque andrebbe acquistato all'estero allo stesso prezzo cui lo paga, per esempio, Nicholas Negroponte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

non mi impegno solennemente, ma non me ne sono dimenticata :) ho appena scoperto che un lab del mio dipartimento ha alcuni laptop del OCPC, sembran proprio dei giocattoli! :) pare non facciano molto, ma non li ho ancora provati. un ex-collega dello stesso lab è indiano (ora ha fatto il grande passo ed è prof associato all'uni di... Leggi tutto
18-2-2009 07:55

Bè, indubbiamente...la mia era una battuta! :wink: Leggi tutto
7-2-2009 19:04

Perchè "BISOGNA" uno ci mette quel che pare ! 8) Ciao Leggi tutto
6-2-2009 15:57

E allora dovremmo mettere quello su tutti i nostr pc? LOL
6-2-2009 13:51

E' lento Windows ! :shock: :lol: :lol: Perchè più grafica metti più hai bisogno di memoria e CPU ! Ciao Leggi tutto
6-2-2009 02:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12609 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics