La truffa tecnologica

Le diavolerie elettroniche non sono accessibili? Riconvertiamole!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2003]

Primo episodio: Mauro è indeciso su quale orologio da polso comprare. Quello normale, ore-minuti-secondi, costa 10 euro. Quello un po' sofisticato, con cronografo, 20 euro. Mauro è un po' taccagno, così opta per il primo. Ma qualcosa non lo convince: erano troppo simili tra di loro... Così, tornato a casa, lo smonta, estrae il meccanismo, e trova sotto il quadrante di plastica i ceppi per le lancette del cronografo e, all'interno della cassa, i tasti per azionarlo. Con una leggera pressione del dito su uno dei tasti, i ceppi cominciano a girare. E' un cronografo, camuffato da orologio normale.

Secondo episodio: a Maria cade il cellulare. Dopo le imprecazioni di rito, una rapida verifica dei danni. Sul display appare la scritta "Azionare il vibra-call?". Maria seleziona "Yes", e per tutto il giorno il suo telefono, anziché squillare fastidiosamente, le vibra nel taschino, con sua grande soddisfazione, non solo fisica. Il commendator Cagazza, il titolare dell'azienda per cui Maria lavora, è contento perché nessuno, alla riunione, ha fatto squillare il cellulare. Riacceso il telefonino la mattina dopo, Maria cerca di selezionare di nuovo il vibra-call, ma le riesce impossibile. E dire che Maria può tranquillamente annoverarsi tra i superfighi delle macchine elettroniche. Consultando il manuale, scopre che questa funzione non rientra tra le caratteristiche del suo XRJK13, ma il modello XRJK14, quello acquistato anche dal commendator Cagazza, ne è ovviamente provvisto. Ovviamente, l'XRJK14 costa 200 euro in più.

Terzo episodio: cosa ci fa Franco, operatore di vendita ed assistenza macchine per ufficio, nascosto dentro lo sgabuzzino delle scope? E' una storia lunga: tempo fa, Franco stava assemblando due Pc. Il cliente Tizio lo voleva un po' risparmioso, con l'hard disk da 10 Gbyte, Caio invece lo richiedeva più fighetto, almeno da 20 Gbyte. Franco osservò i due dischi, boh! A parte l'etichetta, sembravano uguali... Dopo una settimana Tizio lo chiamò per una riparazione. Franco aprì il case, sostituì la schedina di rete difettosa e... l'etichetta dell'hard disk: era quello da 20 Gbyte! Rapida occhiata alle Disk Properties: 10 Gbyte totali.

Franco, che ha l'hobby della matematica, fece un conto: "Ho dato a Tizio il disco da 20 formattato per 10, allora a Caio ho dato quello da 10 formattato per 20!". Occorreva sostituire il disco prima del disastro. Ma era anche necessario non far sapere niente al cliente, che, oltre a essere un avvocato, era un tipo un po' incazzoso: si rischiava non solo di perdere il cliente, ma anche di prendere una serie di legnate sulla groppa. Dopo qualche ora la strategia era pronta: avrebbe finto un richiamo da parte della casa produttrice, con backup e sostituzione gratuita.

Ma Franco non trovò mai né il tempo né il coraggio per compiere questo piccolo imbroglio. Così, a distanza di due anni, mentre Caio varca la soglia del suo negozio, cerca invano di nascondersi. Caio lo vede, pensa "E' matto!" e lo fa uscire. Franco esce con le mani sulla testa: è una resa senza condizioni. Sorpresa: qual è il motivo della visita di Caio? Complimentarsi con lui per l'ottimo PC fornito: in due anni nessun problema. E l'hard disk da 20 giga? Una scheggia.

Quarto episodio: Microsoft fa uscire X-Box: è un computer un po' datato camuffato da console per videogames. Basta qualche ritocco, ed ecco un pc Linux perfettamente funzionante. Peccato che chi lo fa rischia di trovarsi un avvocato della Microsoft sul pianerottolo, alla faccia del diritto inviolabile di proprietà.

Sono piccoli episodi, divenuti così frequenti nella nostra vita, da non stupirci, né tantomeno indignarci. Eppure la sostanza è più o meno questa: nelle produzioni tecnologiche di massa, la differenziazione della produzione costa. Per cui è più conveniente produrre 100 prodotti alti di gamma piuttosto che 50 alti e 50 bassi. Ma il mercato di vendita vuole la differenziazione, quindi collocare 100 prodotti allo stesso prezzo non conviene.

La soluzione è applicare delle differenze virtuali, semplicemente disabilitando funzioni, capacità, potenzialità. Intendiamoci, tutto ciò è perfettamente legale, ma rimane la sensazione di essere stati un po' truffati.

Il telefonino di Maria costa, poniamo, 250 euro. Ciò significa che con 250 euro Maria ha soddisfatto il produttore e tutta la catena di intermediari che giungono fino a lei. Il commendator Cagazza ha acquistato un identico apparecchio, con il software di gestione un po' diverso, ma l'ha pagato 450 euro, nello stesso negozio e nello stesso periodo. Quindi gli sono stati chiesti 200 euro in più rispetto al giusto prezzo. E nemmeno Maria se la passa bene, visto che ha comprato, al giusto prezzo, una macchina che non può sfruttare al pieno delle sue possibilità, e questo solo perché il comm. Cagazza non si senta preso in giro.

Come al solito ci troviamo di fronte alla lesione del principio di concorrenza: se ci fosse un competitore serio di questo ipotetico produttore di telefonini, venderebbe un modello analogo al XRJK14 a 250 euro, per mettere in difficoltà il concorrente e sottrargli quote di mercato. Ma questo non avviene perché (e siamo alle solite) c'è un cartello tra i produttori.

E quando c'è un cartello, il prezzo non è determinato dai costi di produzione, ma da quanto il consumatore è disposto a pagare per un prodotto. Questo non è il problema più grave della nostra società, mi rendo conto. Ma se passa questo ragionamento, dove si potrà arrivare? Al punto che le cose necessarie dovranno essere a pagamento, ed appannaggio di pochi. Pensiamo a beni che oggi sono gratuiti, ma che un giorno potranno non esserlo: l'aria pulita, l'acqua pulita, il sole, la libertà.

Che cosa possiamo fare noi, adesso? In accordo con la filosofia open source, smascheriamo queste truffe, sveliamo i trucchi per abilitare le funzioni latenti degli apparecchi, diffondiamo informazioni ed howto per convertire gli orologini in cronografi, per sfruttare appieno le prestazioni dei componenti dei Pc, siano hard disks o altro.

Chiunque abbia suggerimenti, segnalazioni di truffa tecnologica (meglio se fornita di patch per risolverla), o qualunque cosa, ci scriva. Costituiremo una banca dati per ostacolare (legalmente) i cartelli, questi giganti dai piedi di argilla.

Basterà? Non lo so. Ma si può provare: le rivoluzioni, quelle belle, pacifiche, risolutive, nascono dal basso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Alessandro
Bottari, mi sei simpatico! Leggi tutto
21-1-2004 10:41

Stefano
Michele,sei Grande! Leggi tutto
23-5-2003 21:21

Moeren
Approvo Leggi tutto
2-5-2003 09:27

Silverwolf
sono d'accordo!!!!! Leggi tutto
30-4-2003 19:55

Quadrelli Filippo
Videocamere con l'opzione DV-IN a pagamento Leggi tutto
10-2-2003 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics