La batteria grande come un granello di sabbia

Realizzata con una stampante 3D, servirà ad alimentare i biosensori e i dispositivi elettronici da impiantare nel corpo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2013]

mini batteria

Con l'aumentare del numero dei dispositivi elettronici di dimensioni minuscole (come i biosensori) cresce la necessità di avere a disposizione delle batterie che consentano di avere delle buone autonomie ma con ingombri molto ridotti.

Un gruppo di scienziati dell'Università di Harvard sono ora riusciti a creare una batteria agli ioni di litio perfettamente funzionante e non più grande di un granello di sabbia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Leggi i commenti (14)
Per realizzarla hanno utilizzato una tecnica di stampa 3D microscopica: anodo e catodo sono formati da due diversi inchiostri elettrochimicamente attivi. La stampante, attraverso un ugello più piccolo di un capello, deposita uno strato alla volta di inchiostro sino a formare una struttura la cui forma ricorda vagamente un pettine.

I "denti" del pettine sono gli elettrodi, mentre anodo e catodo si trovano disposti l'uno di fronte all'altro; la batteria, in pratica, assomiglia a due pettini con i denti incrociati.

batteria schema

Il tutto è poi racchiuso in un minuscolo contenitore in cui viene immessa una soluzione elettrolitica: a quel punto la batteria è pronta.

I test hanno dimostrato che «le prestazioni elettrochimiche sono paragonabili a quelle delle batterie commerciali in termini di tasso di carica e scarica, ciclo vitale e densità energetica».

Lo studio che ha portato alla realizzazione della microbatteria è stato pubblicato su Advanced Materials.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


In effetti il punto fondamentale è per quanto tempo una batteria di questo tipo è in grado di alimentare un pacemaker o un qualsiasi apparecchio biomedicale, si tratta comunque di uno spunto di partenza assai interessante e che pare promettere molto bene.
7-7-2013 11:37

{Giambattista}
Prima di tutto e, a scanso di equivoci: io tifo per loro. Non sono mica come Steve Jobs e simili, quelli che creano i bisogni inutili a chi non li ha. Spero che abbiano successo. Ma, finora, le leggi della fisica che mi hanno insegnato non le ho viste mai contraddette. E allora qui c'é qualcosa che non torna: "I test hanno... Leggi tutto
7-7-2013 08:34

Sarebbe interessante sapere qual'è capacità di una batteria da 1 mm. Certo che se fosse adeguata sarebbe effettivamente una innovazione da 5 stelle per tutti gli apparecchi biomedicali, mi viene da pensare alla ulteriore miniaturizzazione dei pacemaker o agli apparati di dispensazione programmata di insulina ...
5-7-2013 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics