L'auto ad aria compressa fatta coi Lego

Più di mezzo milione di mattoncini sono serviti per realizzare un'auto ad aria che funziona davvero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2013]

auto lego aria compressa

Dell'auto ad aria compressa si parla da parecchio tempo senza che nessuno sia mai riuscito a mostrarne un esemplare che funzioni mantenendo tutte le promesse.

Ora però l'inventiva di un ventenne rumeno - Raul Oaida - e il supporto di un imprenditore australiano - Steve Sammartino - sembrano essere riusciti a dare vita per davvero all'auto ad aria; non solo: l'hanno realizzata quasi totalmente con i mattoncini Lego. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2645 voti)
Leggi i commenti (7)
L'idea è nata su Twitter e s'è trasformata nel Super Awesome Micro Project.

Oltre 500.000 mattoncini e altri pezzi Lego (più le ruote e i manometri, che non sono fatti con i materiali dell'azienda olandese) sono serviti a creare, in 18 mesi, l'auto che funziona grazie a 256 pistoni azionati ad aria.

La velocità raggiungibile dall'auto - costruita in Romania e al momento sita in una località segreta vicina a Melbourne - è tra i 20 e i 30 chilometri orari.

Superare questa velocità potrebbe non garantire che l'auto resti intera: dopotutto, è pur sempre costruita con dei mattoncini Lego.

Dato che le parole non sono sufficienti a dimostrare affermazioni come quelle fatte dagli inventori dell'auto ad aria, è stato realizzato anche un video dimostrativo, che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Credo che questo progetto avesse 2 grandi obbiettivi: 1 - soddisfare la passione di un inventore per i mitici mattoncini (non ditemi che voi non avete mai goduto nel finire una costruzione coi LEGO) 2 - gettare disonore su chi, ad oggi, non è ancora riuscito a produrre e commercializzare un'auto ad aria-compressa, come dire "se io... Leggi tutto
30-12-2013 10:05

A parte il costo di una stupidata del genere, ricordo che l'aria compressa è solo un tramite - serve energia elettrica o di altro tipo per comprimere l'aria in una bombola che va poi posizionata all'interno del veicolo e utilizzata per azionare i pistoni - e non è neppure un sistema particolarmente efficiente. Basta leggere gli articoli... Leggi tutto
28-12-2013 15:52

Non ci trovo un senso neppure io nel realizzare un'auto coi lego...presumo sia una forma di demenza, o propensione per l' impossibile... Per il resto un'auto ad aria compressa non la vedremo, almeno finché non finirà il petrolio... :roll: Anche se mi chiedo come possa funzionare SOLO ad aria compressa.
27-12-2013 01:12

Ma che senso ha farla con i mattoncini Lego? :? Facessero l'auto ad aria compressa in materiali economici, o riciclabili/riciclati!
26-12-2013 11:37

{VelaImpavida}
Mi sa che anche quest'auto, come la Eolo, l'aspetteremo sulle strade ancora per un bel pezzo. Andrà bene come puzzle per i maniaci Lego molto abbienti.
26-12-2013 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics