Microsoft trova il nuovo CEO e dà il benservito a Bill Gates

Satya Nadella si prepara a ricevere la nomina ufficiale ad amministratore delegato. Il CdA sarebbe pronto a cambiare anche il presidente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2014]

Satya Nadella CEO Microsoft

È il quarantaseienne Satya Nadella, attualmente vicepresidente esecutivo del gruppo Cloud and Enterprise di Microsoft, il candidato più probabile per sostituire il dimissionario Steve Ballmer nel ruolo di CEO.

A dire la verità, più che di probabilità si dovrebbe ormai parlare di certezza: manca soltanto l'annuncio ufficiale ma le fonti - in particolare quelle citate da Bloomberg - danno la decisione come sostanzialmente presa.

Il terzo amministratore delegato nella storia di Microsoft (dopo Bill Gates e, per l'appunto, Steve Ballmer) è un uomo che lavora in azienda da oltre vent'anni e si è occupato di pressoché tutti i prodotti; è uno sviluppatore, oltre che un dirigente, e gode della fiducia degli ingegneri di Microsoft.

Natella conosce l'azienda e al momento si sta occupando dei servizi cloud, una delle due sfide (l'altra è l'hardware, come l'acquisizione di Nokia mostra) che Microsoft sta affrontando per evolversi dalla posizione storica di produttore di software.

L'arrivo del nuovo CEO potrebbe però non essere l'unica novità al vertice in quel di Redmond. Sempre stando alle indiscrezioni, il Consiglio di Amministrazione starebbe infatti pensando di sostituire anche il presidente, ossia Bill Gates.

Sondaggio
Come Google a suo tempo acquisì Motorola, nel settembre 2013 Microsoft ha acquisito Nokia, entrando di fatto nel mercato dei telefonini in competizione con i giganti del settore. Come vedi queste due mosse?
Google ha fallito, e fallirà anche Microsoft. - 24.0%
Google ha avuto successo, ma Microsoft fallirà. - 16.6%
Entrambe le mosse sono vincenti. - 20.7%
Microsoft può vincere la scommessa che Google ha perso. - 21.1%
Microsoft chi? - 17.6%
  Voti totali: 682
 
Leggi i commenti (9)

Si tratterebbe di un cambiamento forse ancora più importante, almeno dal punto di vista del significato per l'azienda: il cofondatore occupa infatti la carica di presidente dal 1981 e, anche se ha più volte affermato di volersi occupare a tempo pieno soltanto della propria Fondazione, è sempre parte del CdA.

La fonte di Bloomberg afferma che l'intenzione non è "far fuori" Bill Gates, il quale resterebbe comunque coinvolto - anzi, forse lo sarebbe maggiormente - nello sviluppo dei prodotti, ma portare una ventata di novità a tutti i livelli.

Per questo motivo il candidato ideale dovrebbe essere un esterno, laddove invece per il posto di CEO le preferenze sono andata, come s'è visto, a un interno.

Il nome ripetuto con maggiore insistenza è quello di John W. Thompson, ex dirigente di IBM ed ex CEO di Symantec, dove ha dato prova delle proprie capacità facendo passare in dieci anni (dal 1999 al 2009) il fatturato della società da 600 milioni a 6 miliardi di dollari.

Thompson, per quanto "esterno", è comunque già parte del CdA di Microsoft. In questo ruolo - si dice - non avrebbe risparmiato critiche dure a Steve Ballmer, contribuendo ad accelerarne le dimissioni.

L'annuncio ufficiale del nuovo CEO, ed eventualmente del nuovo presidente, dovrebbe avvenire nel corso della prossima settimana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Cioè? alla MS incominciano a preoccuparsi di che fine faranno? :lol:
1-2-2014 22:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6640 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics