Sole e biomasse per produrre calore ed elettricità

La cogenerazione intelligente, tutta italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2014]

megaris sole biomasse cogenerazione

È tutto italiano il progetto Megaris (Micro Electric Generator from Alternative Renewable energy Innovative Stirling engine) per la produzione di elettricità e calore utilizzando soltanto fonti rinnovabili.

Frutto della collaborazione tra il CNR, l'Università del Sannio e l'Aerosoft, Megaris non è una centrale elettrica di tipo tradizionale ma un piccolo impianto in grado, da progetto, di fornire energia a quattro appartamenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1496 voti)
Leggi i commenti (2)
La sua particolarità sta nel riuscire a combinare insieme due fonti di energia per ottenere il calore e un motore Stirling per trasformarlo in elettricità.

La prima fonte di energia utilizzata da Megaris è costituita dalle biomasse, trattate attraverso un combustore a letto fluido.

La seconda è la luce solare, concentrata da uno specchio parabolico: il calore generato in questo modo viene aggiunto al sistema.

megaris schema

Infine il motore Stirling ha il compito di convertire il calore in elettricità. La cooperazione di questi tre componenti di Megaris fornisce alle quattro abitazioni corrente elettrica, acqua calda e riscaldamento.

Tra i vantaggi di questo sistema c'è la possibilità di funzionare a ciclo continuo: l'utilizzo di due diverse fonti di energia fa sì che non ci sia mai un'interruzione nella produzione di calore ed elettricità.

Inoltre, Megaris si dimostra flessibili: può essere installato in aree rurali e affidarsi maggiormente alle biomasse, più disponibili in quei luoghi; ma può anche essere posto in zone urbane, dove probabilmente farà maggiore affidamento sull'energia solare diretta.

Al momento, Megaris è ancora soltanto un progetto e il prototipo costruito è incompleto: per esempio lo specchio parabolico non è stato realizzato in quanto ciò non era compreso nel finanziamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Si spera possano trovare i finanziamenti per completare il progetto e renderlo industrializzabile senza dover andare a cercare fuori dall'Italia come invece temo possa accadere.
6-4-2014 19:18

Benvenuto, come a tutti i progetti/sperimentazioni che puntano all'autonomia energetica ed all'impiego di fonti rinnovabili.
4-4-2014 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2833 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics