Snapchat, tornano le foto e i video cancellati: basta pagare

Arrivano i filtri e i replay a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2015]

snapchat lenses replay pagamento

Snapchat ha rilasciato un nuovo aggiornamento che, oltre a introdurre alcuni funzioni per alterare le immagini, aggiunge la possibilità di rivedere foto e video, ma a pagamento.

Ormai tutti sanno che la caratteristica principale di Snapchat è la cancellazione automatica delle foto e dei video inviati dopo che sono stati visti, una funzionalità in cui gli utenti, specialmente giovani, hanno sempre dimostrato di avere un'eccessiva fiducia, rischiando conseguenze anche serie.

Qualche tempo fa Snapchat ha iniziato a consentire agli utenti di rivedere un solo messaggio al giorno con la funzione replay. Ora questa possibilità è stata estesa, ma con un costo: gli utenti potranno infatti acquistare la possibilità di rivedere tre diversi messaggi ogni giorno in cambio di 0,99 dollari. Dieci replay costano invece 2,99 dollari, e 20 replay 4,99 dollari.

Per ogni messaggio è consentito un solo replay: anche pagando nuovamente non è possibile rivedere la medesima foto o il medesimo video un'altra volta. Tale limitazione non si applica alle storie che già ora si possono rivedere.

È evidente che, con questa possibilità, diventa ancor più rischioso il comportamento di chi usa Snapchat per inviare foto compromettenti, cullandosi nell'illusione che una volta viste spariscano per sempre: se già prima non era difficile conservare foto e video, ora emergono nuove possibilità dato che, per poter essere mostrato una seconda volta, il contenuto da qualche parte deve pur essere conservato.

Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2217 voti)
Leggi i commenti (8)

Oltre a ciò, Snapchat ha aggiunto sette nuovi filtri applicabili alle immagini e li ha chiamati Lenses (Lenti): quando ci si scatta un selfie, se si tiene il dito sul propri viso si apre un pannello che permette di scegliere tra i filtri da applicare. Si possono così aggiungere animazioni o deformazioni al volto, seguendo le istruzioni che appaiono a schermo.

L'ultimissima novità dell'aggiornamento è costituita dai Trofei: un po' come avviene nel mondo dei videogiochi per console, è possibile accumulare premi e riconoscimenti compiendo raggiungendo determinati obiettivi. Per esempio, inviando 10 foto scattate con la fotocamera anteriore si ottiene un "adesivo virtuale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2449 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics