Uno schema piramidale camuffato da social economy con la propria moneta virtuale.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2015]
Sergei Mavrodi, cofondatore dell'azienda MMM (che truffò più di due milioni di russi con uno schema Ponzi), ci sta riprovando con un nuovo schema piramidale e utilizzando ancora lo stesso nome MMM.
Dopo MMM "versione 2011", che prevedeva sempre l'interscambio di moneta virtuale, il nuovo progetto di Mavrodi si propone come una comunità finanziaria/sociale e ci tiene a sottolineare sul proprio sito che "non si tratta di uno schema piramidale".
MMM Global, così si chiama questo presunto network, promette guadagni del 30% mensili sui propri investimenti (e già questo dovrebbe far rizzare le orecchie ai meno stolti). Il sistema si basa su una moneta digitale interna, denominata Mavro.
MMM afferma di non far altro che mettere in contatto gli utenti, senza essere un'autorità centrale e senza intermediari: una volta registrati sarebbe possibile inviare o richiedere denaro agli altri membri del network.
Se si decide di inviare del denaro, si ricevono in cambio sul proprio account dei Mavro che dovrebbero aumentare del 30% mensilmente se non venduti.
I partecipanti devono trasferire il denaro prima di ricevere i Mavro e nessuna spiegazione viene fornita riguardo a come questi investimenti potrebbero generare così alti tassi di profitto. Non è nemmeno chiaro quale sia il rapporto di cambio che stabilisce quanti Mavro vengono corrisposti rispetto alla quantità di denaro inviata: in alcune pagine vengono fatti degli esempi che fanno corrispondere un Dollaro USA a un Mavro.
Nella pagina di spiegazione viene affermato che si può decidere se inviare o ricevere aiuto, ma viene spiegato solo come si può partecipare inviando denaro; successivamente, get help, che è il nome della funzione che permetterebbe di ricevere soldi, viene presentata come metodo di vendita dei Mavro.
Sarebbe quindi possibile successivamente vendere questi Mavro facendo una richiesta di invio di denaro e specificando la quantità desiderata.
Esiste anche un sistema di bonus che si basa su inviti a schema piramidale che permette di ricevere una percentuale su ogni donazione fatta da nuovi utenti introdotti nel sistema.
Si aggiunge a tutto questo la possibilità di ricevere un bonus sulla somma ricevuta da un altro utente se si fa una video recensione del network (il bonus sarebbe del 5% se si include il proprio volto e soltanto del 3% se viene omesso). Nemmeno qui viene chiarito cosa significhi ricevere un bonus del 5% o del 3% sulla somma ricevuta "in aiuto" da altri.
Non manca un sistema che permetterebbe di aumentare il tasso di crescita dei propri Mavro, svolgendo dei compiti finalizzati a pubblicizzare il sistema stesso.
A coronare il tutto si presta una pagina di avviso dedicata ad avvertire gli utenti che non ci sono garanzie né promesse, implicite o esplicite; che non ci sono investimenti né business; che i partecipanti si aiutano fra di loro inviandosi direttamente denaro senza intermediari e che, in generale, si potrebbero perdere tutti i propri soldi. Ipotesi tutt'altro che peregrina, aggiungiamo noi, raccomandandovi ancora di non abboccare all'amo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Il flop di Windows 8 e il declino di Microsoft | ||
|