Da Philips schermi ultrasottili e flessibili

Si arrotolano e formano un tubo di 2 cm di diametro: sembra così arrivata l'era della "carta elettronica".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2004]

Philips ha annunciato di aver sviluppato e prodotto il display più flessibile del mondo, ossia uno schermo ultrasottile arrotolabile in maniera tale da formare un tubo di 2 cm di diametro.

L'era della carta elettronica sembra così essere arrivata, tant'è che la multinazionale olandese è pronta a fabbricare il display su base routiniera, avendo già creato un'apposita divisione, la Polymer Vision.

Fino ad adesso i pochi tentativi per giungere alla produzione di un supporto nitido, leggero e robusto non hanno avuto il successo sperato per problemi legati soprattutto all'alimentazione, la qualità dell'immagine e la delicatezza dei materiali.

Philips ha ideato il suo schermo mediante uno strato di inchiostro elettronico spesso 200 micron inserito tra un circuito organico e una pellicola di polymide, un tipo di plastica trasparente. Contenendo l'inchiostro elettronico migliaia di capsule bianche e nere caricate le une positivamente, le altre negativamente, l'applicazione di un campo magnetico basta a creare qualsiasi di figura.

Bas van Rens, direttore generale di Polymer Vision, spiega in questa maniera l'innovazione: "Il vantaggio dei circuiti organici è che possiamo farci passare la corrente anche se li stampiamo su un foglio molto sottile e flessibile. In questo modo, l'intero display puo' essere ripiegato. L'inchiostro elettronico, inoltre, mantiene la carica. Così, una volta che l'immagine si è fissata sul display, si puo' anche togliere la corrente. Un vantaggio notevole in termini di consumo, specie sui dispositivi mobili".

Nonostante difetti di mancanza di colori e lentezza di refresh, Philips immagina già le possibili applicazioni del display, di appena 5 pollici: "La disponibilità di un dispositivo come questo stimolerà enormemente lo sviluppo di libri, giornali e riviste elettroniche, e anche nuovi servizi offerti dagli operatori di telefonia mobile".

Ancora, van Rens dichiara di aver portato il progetto dalla ricerca alla preproduzione e di attendere l'avvento di partner che "aiutino a industrializzare il processo a portarlo dalla fase di sviluppo alla produzione di massa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1743 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics