La "guerra" dei core

Presente, passato e futuro dei processori multicore. Le novità di Intel e Amd nel corso degli anni. Come si è passati da un processore singolo a uno con più nuclei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2008]

processori multicore intel amd

L'ultima tendenza in fatto di processori è quella di essere multicore, ossia composti da più "nuclei". Sono nati perché stava diventando economicamente sempre più oneroso aumentare anche di poco la frequenza di clock: è più conveniente affiancare un secondo core al primo piuttosto che cercare di aumentare la velocità anche solo di qualche MHz. Anche il calore dissipato è minore, e diminuiscono pure i consumi.

Ci sono 12 core nel futuro di Amd
Il quad-core di Amd ha problemi di compatibilità
Amd aggiorna i chip Phenom X3
Intel dimezza i prezzi dei processori quad-core
Il primo notebook con Centrino 2
Amd taglia 1650 dipendenti, Motorola 2600
A giugno i primi notebook con Centrino 2
Amd lancia il processore con tre core
Cpu Intel a 6 core già nel 2008
Amd svela le prossime Cpu per notebook
Amd lancia il vero processore quad-core
I sei cuori di Intel
Gli otto cuori di Mac Pro e XServe
I magnifici sedici di Intel
I tanti cuori di Intel
Intel si appresta a lanciare la piattaforma Centrino Duo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2824 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics