Il laser che raffredda gli oggetti anziché scaldarli

Invece di vaporizzare i nemici, questo laser permette di studiare il mondo microscopico come mai prima d'ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2015]

laser raffreddante

Sin dalla sua invenzione, il laser è stato associato alla possibilità di scaldare il bersaglio (in effetti fino a vaporizzarlo, stando all'uso che ne ha fatto la fantascienza): è quindi contrario a quanto ci si aspetta pensare di utilizzare un laser per raffreddare qualcosa.

Eppure alcuni scienziati dell'Università di Washington hanno fatto proprio questo: grazie a un laser a infrarossi hanno diminuito la temperatura di una certa quantità d'acqua di 20 gradi centigradi.

La novità è stata descritta in uno studio pubblicato su PNAS.

Il suo autore principale, Peter Pauzauskie, ha commentato: «Questo è il primo esempio di un raggio laser che raffredda liquidi come l'acqua in condizioni normali. Era davvero una questione aperta sapere se fosse possibile farlo perché normalmente l'acqua si riscalda quando viene illuminata».

Per riuscire a raggiungere l'obiettivo, i ricercatori hanno illuminato un singolo cristallo microscopico immerso in acqua, ottenendo come risultato una luminosità dotata di un'energia lievemente superiore a quella della luce assorbita. Tale luminosità ha quindi eliminato il calore dal cristallo e dall'acqua intorno a esso.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2109 voti)
Leggi i commenti (8)

Aver l'opportunità di utilizzare il laser per raffreddare minutissime porzioni di materia apre la possibilità ad applicazioni che finora non erano state pensate. Per esempio, i ricercatori dell'Università di Washington pensano che la loro invenzione permetta di raffreddare con precisione una porzione di cellula nel momento in cui essa si divide o si ripara, rallentando un processo altrimenti molto rapido e ottenendo così la possibilità di studiarlo.

«C'è molto interesse nel modo in cui le cellule si dividono e in cui le molecole e gli enzimi funzionano, e finora non è mai stato possibile raffreddarle per studiarne le proprietà» commenta ancora Pauzauskie. «Utilizzando il raffreddamento al laser può essere possibile preparare dei filmati al rallentatore della vita mentre essa si svolge. E il vantaggio è che non c'è bisogno di raffreddare l'intera cellula, operazione che potrebbe ucciderla o cambiarne il comportamento».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2268 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics