Otter Browser, il vero successore di Opera Classic

Ripropone (quasi) tutte le caratteristiche amate dagli utenti del software norvegese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2019]

Otter Browser

I fan della prima ora di Opera, il browser norvegese passato in mani cinesi qualche tempo fa, non hanno mai gradito l'evoluzione che ha seguito la versione 12, l'ultima basata sull'originale motore di rendering Presto.

Il passaggio al motore di Chromium e a una nuova interfaccia è stato molto più che un cambio estetico: molte funzioni amate sono sparite, e il browser si è trasformato in qualcosa che gli utenti hanno fatto fatica a riconoscere.

Alcune di queste persone deluse dal nuovo Opera sono passate a Vivaldi, creato proprio da alcuni degli sviluppatori originari di Opera.

Anche Vivaldi, per quanto molto apprezzato, è però diverso dal primo Opera. Per chi dunque in questi anni ha continuato a sentire la mancanza di quest'ultimo, l'alba del 2019 ha portato con sé il debutto della prima versione stabile di Otter Browser, che si propone come una vera reincarnazione moderna del software norvegese.

Basato sul motore di Rendering QtWebEngine (un derivato di Chromium), adotta un'interfaccia grafica che riproduce molto fedelmente quella classica di Opera (adottata fino alla versione 12) e molte delle funzioni ch'erano parte di esso.

Gli sviluppatori, che hanno reso disponibile liberamente il codice sorgente, si sono affrettati a spiegare che quelle caratteristiche ancora mancanti in Otter ma presenti in Opera Classic saranno inserite nelle prossime versioni del browser, insieme a funzionalità (alcune già presenti) indispensabili per chi naviga il web nel 2019.

Per esempio, Otter già offre un sistema integrato per il blocco dei contenuti basato sui filtri di EasyList ma completamente personalizzabile dall'utente.

Al momento, inoltre, Otter offre supporto agli script utente ma non alle estensioni: nonostante il motore di rendering sia derivato da quello di Chromium, l'apertura del Chrome Web Store non porta ad alcun risultato.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3537 voti)
Leggi i commenti (22)

Otter Browser è disponibile in versione a 32 bit sotto forma di archivio Zip per Windows XP, scaricabile dal sito ufficiale.

Prossimamente verranno realizzate anche le versioni compatibili con Windows 7 e successivi (anche a 64 bit), Linux (sotto forma di pacchetto AppImage) e macOS (immagine DMG).

Di seguito, alcuni screenshot.

otter
otter2
otter3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Io l'ho provato con Seven e funziona, ha anche importato i segnalibri da Vivaldi e sembra funzionare abbastanza bene, unico neo è che nei segnalibri sembra non supportare le favicons dei siti mentre nei tab sì. In ogni caso sul sito è disponibile anche una versione RC per win64 quindi specifica per le versioni x64 di windows che sembra... Leggi tutto
8-1-2019 18:43

{ictuscano}
Chiedo scusa: ma la versione per XP gira comunque anche sotto Win7-8-10? E, specie se no: che tempi si prevedono per le versioni successive?
7-1-2019 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2786 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics