TP-Link inaugura l'era del Wi-Fi 7

La gamma di prodotti compatibili promette velocità fino a 11.520 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2022]

archerbe900
TP-Link Archer BE900

Lo standard Wi-Fi 6 /(un tempo noto come Wi-Fi 802.11ac) ancora non è particolarmente diffuso ma già c'è qualcuno che sta preparandosi alla transizione verso Wi-Fi 7 (802.11be), sebbene le specifiche di quest'ultimo debbano ancora essere definite completamente dall'IEEE.

Questo "qualcuno" è TP-Link che ha presentato una gamma di prodotti, in vendita nel corso del 2023, già compatibile con l'attuale bozza di Wi-Fi 7, la cui versione finale è attesa non prima del 2024 e utilizzerà le bande a 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz.

Si parte quindi con il router quad band TP-Link Archer BE900, caratterizzato da 12 antenne interne e una forma a dir poco originale, in cui spicca una griglia di LED sensibili al tocco.

Questo prodotto, che si situa in cima all'offerta TP-Link per quanto riguarda i router, supporta velocità di trasmissione pari a 1.376 Mbit/s nella banda dei 2,4 GHz, 5.760 Mbit/s nelle due bande a 5 GHz e ben 11.520 Mbit/s nella banda dei 6 Ghz.

Non mancano le porte Ethernet: ce ne sono due che supportano una velocità di 10 Gbit/s, quattro che arrivano a 2,5 Gbit/s e una che si "limita" a 1 Gbit/s. A completare la dotazione ci sono poi due porte USB.

Il lancio del router Archer BE900 è previsto per il primo trimestre del prossimo anno, a un prezzo di lancio che negli Stati Uniti sarà di 699,99 dollari.

Per chi volesse spendere un po' meno (sebbene i prezzi non siano stati ancora rivelati al momento in cui scriviamo, si tratta di prodotti più limitati rispetto all'Archer BE900) ci sono i modelli Archer BE800 e Archer BE550, che offrono rispettivamente una velocità aggregata di trasferimento dati pari a 19 Gbit/s e 9,2 Gbit/s.

TP-Link ha anche presentato due soluzioni per la creazione di reti mesh.

In cima all'offerta troviamo il sistema quad band Deco BE95 che, in cambio di 1.199,99 dollari, offre 11.520 Mbit/s nelle due bande a 6 GHz, 8.640 Mbit/s nella banda a 5 GHz e 1.148 Mbit/s nella banda a 2,4 GHz (per una velocità aggregata di 33 Gbit/s).

Da segnalare inoltre che, come da specifiche Wi-Fi 7, la larghezza dei canali è di 320 MHz (anziché 160 MHz come in Wi-Fi 6). Non mancano infine due porte Ethernet a 10 Gbit/s e due porte Ethernet a 2,5 Gbit/s.

A prezzi inferiori troviamo il modello tri-band Deco BE85 (999,99 dollari) e il Deco BE65: il primo offre una velocità aggregata di 22 Gbit/s, mentre il secondo si ferma a 11 Gbit/s e dispone soltanto di due porte Ethernet a 2,5 Gbit/s. Il prezzo di quest'ultimo non è stato ancora annunciato.

tplink deco
TP-Link Deco BE95

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
802.11r e il Wi-Fi va in roaming
Vecchio Wi-Fi, sempre nuovo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

:supz: Leggi tutto
3-12-2022 15:26

Infatti, visti anche i costi non sono certo dispositivi per uso domestico. Leggi tutto
3-12-2022 15:25

:toimonster: Leggi tutto
22-11-2022 10:45

{titolino}
Non capisco l'associazione fra fibra e 5G, sono due medium differenti come lo sono la fibra e il Wi-Fi. Inoltre se anche fosse vero che "questi wifi" sono per usi industriali/commerciali, i poveri utenti privati, che sono solo qualche decina di milioni, li vogliamo trascurare? O meglio, i provider li trascureranno? E lo IoT... Leggi tutto
21-11-2022 14:04

Oggi certamente sì. Ma con le eSim e le VPN sempre più diffuse e semplici da implementare, svincolarsi dai siti fisici sarà certamente un traguardo appetitoso. A pensarci bene, se non fosse per il "protocollo" impensabile nell'uso quotidiano, la gente non avrebbe sentito il bisogno della telefonia cellulare già disponendo dei... Leggi tutto
21-11-2022 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2987 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics