Poste Italiane, arriva l'app unificata: BancoPosta e PostePay addio

Tutti i servizi offerti dalle Poste ora si possono gestire da un'unica applicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2025]

app poste
Immagine: Poste Italiane

Come aveva annunciato, Poste Italiane ha avviato una transizione significativa: le storiche applicazioni BancoPosta e Postepay si preparano ad andare in pensione, sostituite con una nuova app unica, chiamata semplicemente Poste Italiane. Obiettivi della mossa sono la semplificazione e l'integrazione dei servizi, riunendo in un'unica piattaforma la gestione di conti correnti, carte prepagate, risparmi postali, assicurazioni, energia, telefonia e spedizioni.

L'App Poste Italiane si presenta dunque come una soluzione all-in-one che consente agli utenti di accedere a una vasta gamma di servizi senza dover passare da più applicazioni. Tra le funzionalità principali ci sono il pagamento di bollettini, bollo auto e moto, avvisi PagoPA, l'emissione di bonifici, la gestione di conti BancoPosta e carte Postepay, e la prenotazione di appuntamenti in ufficio postale tramite QR code.

La sezione Pwallet, introdotta di recente, permette di salvare le carte di pagamento, i documenti di identità e le carte fedeltà, anche se i documenti digitalizzati non hanno valore legale. Inoltre, l'app supporta il tracciamento delle spedizioni, l'invio di posta online (come raccomandate e telegrammi) e la gestione dei risparmi, per esempio tramite libretti e buoni fruttiferi postali. Per accedere, si possono utilizzare le credenziali del sito di Poste Italiane o quelle delle vecchie app BancoPosta e Postepay, senza bisogno di crearne di nuove.

La migrazione verso l'app unificata è progressiva: le vecchie applicazioni continueranno a funzionare per un periodo limitato, ma entro pochi mesi saranno definitivamente dismesse. Poste Italiane sottolinea la comodità di un'unica piattaforma, che consente di visualizzare il saldo complessivo dei propri risparmi direttamente nell'homepage o di impostare obiettivi di risparmio con il "Salvadanaio digitale". Sui social, non tutti sono entusiasti: diversi utenti lamentano un'interfaccia poco intuitiva e segnalano malfunzionamenti, come l'impossibilità di visualizzare le prenotazioni in homepage o di gestire le polizze assicurative, funzione che restituisce una desolata pagina bianca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
SPID con le Poste, il riconoscimento adesso si paga
Poste Italiane porterà la fibra a case e aziende

Commenti all'articolo (1)

e magari evita di puntualizzare che a monte la separazione delle applicazioni era dettata da considerazioni di natura legale e non tecnica: se metti conti correnti e carte di credito su una unica app, rischi accuse di conflitto d'interessi o abuso di posizione dominante. Solo dopo aver risolto l'empasse puoi fare quel che avresti voluto... Leggi tutto
1-7-2025 07:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1568 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics