Hacker sabota le lavatrici smart del campus: gli studenti lavano gratis. Code interminabili

Un Robin Hood sconosciuto ha disabilitato il sistema di pagamento online. Al posto degli apparecchi intelligenti ora torneranno lavatrici ''normali''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2025]

hacker lavatrici smart
Foto di Anton Savinov.

Un hacker sconosciuto ha sabotato un sistema di lavatrici intelligenti connesse a Internet in un complesso residenziale studentesco ad Amsterdam: il "sabotatore" ha disattivato il sistema di pagamento integrato negli elettrodomestici, consentendo così agli studenti di usare le lavatrici in maniera completamente gratuita. L'azienda che le ha prodotte è intervenuta disabilitandole completamente.

L'incidente ha riguardato il campus Spinoza, gestito dall'organizzazione abitativa Duwo, che ospita oltre 1200 studenti. Secondo quanto riportato dalla pubblicazione olandese Folia, l'attacco ha sfruttato vulnerabilità nel sistema di pagamenti digitali delle lavatrici, permettendo di aggirare i controlli e avviare cicli di lavaggio senza costi. Ciò ha inizialmente offerto un vantaggio agli studenti ma ha portato poi a code interminabili poiché il servizio era diventato popolarissimo e, infine, alla chiusura del servizio da parte dell'azienda. Il campus Spinoza si trova nella zona universitaria di Amsterdam, un'area densamente popolata da studenti internazionali; l'evento ha evidenziato le fragilità della connettività IoT in ambienti condivisi.

Le lavatrici coinvolte sono modelli "smart" forniti da un fornitore non specificato. L'hack ha riguardato l'accesso remoto al sistema di API (Application Programming Interface) delle macchine, permettendo l'invio di comandi non autorizzati per disabilitare i meccanismi di pagamento. Esperti come l'ethical hacker olandese Sijmen Ruwhof, intervistato da Folia, hanno spiegato che la violazione potrebbe essere stata facilitata da credenziali deboli, password predefinite mai cambiate o endpoint API esposti senza autenticazione adeguata. Una volta compromesso, il sistema ha permesso non solo lavaggi gratuiti ma potenzialmente la manipolazione degli account, aggiungendo crediti virtuali o alterando lo stato delle macchine.

La risposta della gestione Duwo è stata rapida ma drastica: dopo aver rilevato l'anomalia nei pagamenti (un calo improvviso dei ricavi e un aumento anomalo dell'uso) l'organizzazione ha disabilitato remotamente tutte le lavatrici collegate, spegnendo il servizio per l'intero campus. Ciò ha lasciato gli studenti senza alternative immediate nel complesso principale, costringendoli a recarsi in un edificio residenziale adiacente distante circa 200 metri; qui sono disponibili circa 10 macchine aggiuntive che però non sempre funzionano, stando ai testimoni.

Duwo non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali dettagliate ma fonti interne citate da Folia indicano che stanno collaborando con autorità locali e esperti di cybersecurity per indagare. Ruwhof ha sottolineato che tracciare l'hacker potrebbe essere costoso e richiedere parecchio tempo; per ora non è chiaro se l'attaccante sia un singolo studente o un professionista; Ruwhof ha menzionato che «ci sono molte menti brillanti in quel campus che sanno programmare», suggerendo che un exploit del genere possa essere particolarmente attraente per uno studente con velleità da hacker.

Il servizio per il lavaggio del bucato presso il campus Spinoza riprenderà, ma solo dopo che saranno stati introdotti cambiamenti drastici: le lavatrici smart saranno sostituite con apparecchi "normali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cinque consigli per ridurre i consumi energetici in casa e risparmiare
La lavatrice a pedali

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
22-9-2025 19:11

Per legge non si può costringere una persona a comprare un servizio o installare un programma per usufruirne di un altro. Ad esempio, McDonald's può offrire agevolazioni ai clienti che usano la sua app, ma non può renderlo obbligatorio anche solo per mangiare un panino. Infatti, le attività commerciali che richiedono una registrazione... Leggi tutto
19-9-2025 08:13

@Homer La parte illegale è "funzionassero solo se connesse", corretto? Cioè possono essere tutte smart ma debbono funzionare a prescindere dalla loro connessione? Sai indicarmi i riferimenti normativi (anche in generale, tipo codice del consumo / AGCM / Etc.) Grazie mille Leggi tutto
18-9-2025 17:14

Non le comprerebbe nessuno, e non le venderebbero comunque, perché sarebbe illegale. Nella UE almeno. Leggi tutto
18-9-2025 08:16

Concordo. Ma... cosa facciamo se / quando TUTTE le lavatrici sul mercato fossero "smart"? (e funzionassero solo se connesse) :shock: Io certo non torno a lavare a mano! :roll: Forse si diffonderanno gli hack per lavatrici, come oggi ci sono quelli per stampanti (per abilitare gli inchiostri /toner non originali)... Leggi tutto
17-9-2025 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics