Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2025]

È stato messo in vendita nel dark web, da parte di qualcuno che si fa chiamare Disease, un database contenente oltre un milione di record associati a utenti di Poste Italiane. Disease ne ha pubblicato l'annuncio su BreachForums, un noto marketplace per dati rubati, offrendo in vendita informazioni personali come nomi, cognomi, codici fiscali, date di nascita, indirizzi email, password in chiaro e numeri di telefono. Per dimostrare la legittimità dei dati, l'hacker ha rilasciato un campione di 16 record: l'analisi, condotta da Andrea Draghetti e pubblicata su LinkedIn, indica che i dati non derivano da un attacco diretto ai server centrali di Poste Italiane ma da log di malware infostealer raccolti da dispositivi infetti degli utenti.

Draghetti ha incrociato gli indirizzi email del campione con database di intelligence come Hudson Rock, uno strumento che aggrega log da malware noti come RedLine, Raccoon e Vidar, rivelando che 15 su 16 email erano già presenti in compromissioni storiche risalenti a periodi precedenti al 2025. Ciò suggerisce che Disease abbia utilizzato credenziali rubate in breach passati per accedere in maniera automatizzata ai profili utente sul sito di Poste, estraendo dati aggiuntivi come codici fiscali e numeri di telefono direttamente dai profili personali. Al momento in cui scriviamo non è stato specificato un prezzo di vendita per l'intero database, ma informazioni simili su BreachForums vengono tipicamente offerti a partire da 0,01-0,05 USD per record, generando potenzialmente ricavi per migliaia di dollari.

Poste Italiane ha risposto rapidamente con un comunicato ufficiale, negando categoricamente un maxi-attacco ai propri sistemi: «Non si è verificata alcuna sottrazione, né trasferimento di dati dai sistemi informativi aziendali. L'operatività e la sicurezza dei servizi digitali non hanno subito compromissioni. Le credenziali pubblicate non provengono da una violazione dei sistemi del Gruppo». L'azienda ha confermato di collaborare con le autorità competenti, inclusa la Polizia Postale, per indagare sulla provenienza dei dati e ha ribadito che i servizi online rimangono pienamente operativi, senza interruzioni segnalate. In una nota inviata ai media, Poste ha sottolineato la priorità alla sicurezza dei clienti, consigliando di non divulgare mai credenziali, cambiare password periodicamente (almeno ogni 3-6 mesi) e evitare l'uso di password riutilizzate su più servizi.

Le implicazioni per gli utenti sono significative, anche in assenza di una violazione diretta. Con oltre un milione di record potenzialmente esposti, i rischi includono phishing mirato (spear phishing), furto d'identità e accesso non autorizzato a conti correnti o servizi SPID legati a PosteID. In Italia, dove Poste gestisce circa il 70% dei pagamenti digitali per pensioni e bollette, un tale leak potrebbe facilitare frodi su larga scala, come trasferimenti bancari fraudolenti o richieste di prestiti con dati falsi. Gli utenti colpiti potrebbero notare attività sospette come login da IP sconosciuti o email di reset password.

La smentita aziendale e le indagini in corso forniscono rassicurazioni parziali, ma è bene che gli utenti si ricordino che il primo livello di protezione è gestito da loro stessi, monitorando gli account e adottando misure di sicurezza efficaci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
SPID con le Poste, il riconoscimento adesso si paga
Spid creepshow, la sospensione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ma se uno ha un conto con Poste Italiane ( ex Bancoposta) sa che la password serve non per fare operazioni sul sito ma per accedere mentre la operatività una volta era tramite lettore bancoposta ed ora tramite APP oppure OTP, ed anche l'accesso, da molti anni a questa parte non avviene senza l'inserimento di un ulteriore codice OTP.... Leggi tutto
25-9-2025 14:18

Tutti i criminali informatici auspicherebbero di poter innestarsi in un sistema e restare dormienti fino a che non gli servisse davvero trarne profitto. Tuttavia sanno bene che più tempo passa e maggiore è la probabilità che vengano scoperti e neutralizzati. Per questo in genere colpiscono appena ne sono in grado.
22-9-2025 08:35

in sicurezza informatica c'è un detto che dice che le aziende si dividono in due grandi gruppi: quelle che sono state bucate e quelle che non lo sanno...
21-9-2025 21:04

Mi pare che, almeno per ora, Poste Italiani non neghi il problema ma neghi che esso sia dovuto ad un breach diretto ai suoi sistemi, cosa peraltro possibile per le ragioni già elencate da Homer S. Ovvio che la situazione per gli utenti i cui dati sono compromessi il problema è assai grave ma, se quanto dichiarato da Poste Italiane... Leggi tutto
21-9-2025 10:31

Possono esserci molte spiegazioni alla cosa: molta gente si becca un malware e nemmeno se ne rende conto se non troppo tardi; molti dati sono stati rastrellati da altre fonti e poi accorpati per creare un "pacchetto" appetibile alla vendita; molti dati sono obsoleti ma sono stati ugualmente aggiunti per lo stesso motivo; molti... Leggi tutto
20-9-2025 07:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2981 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics