La crisi del mercato immobiliare è terreno fertile per gli spammer

Mentre diminuisce l'image spam, a settembre i messaggi indesiderati hanno superato il 70% del totale, e gli spammer sfruttano nuove idee.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2007]

case

Il mese di settembre è stato caratterizzato da un ulteriore diminuzione di PDF, Image e Ecard spam, mentre il livello generale di messaggi di spam continua ad aumentare, seppur in maniera poco rilevante, fino a raggiungere il 70% del traffico email.

Gli spammer si sono concentrati sul mercato immobiliare statunitense, sfruttando le notizie relative alla crisi del settore e i recenti tagli dei tassi di interesse.

Insieme a Symantec analizziamo nel dettaglio quanto successo. Il volume generale di spam a livello SMTP nel mese di settembre ha raggiunto il 70% delle email totali. Un aumento del 1% rispetto al 69% del mese di agosto.

La buona notizia è che l'image spam sta lentamente scomparendo. La tecnica sempre meno utilizzata dagli spammer è ulteriormente diminuita nel mese di settembre e ha raggiunto il 7% dello spam totale. Nel mese di agosto la percentuale era del 10%.

Mentre l'image spam sta diminuendo, gli attacchi che si basano su messaggi di testo ingannevoli sono in aumento. Per esempio: offerte di lavoro fasulle, URL collegati a messaggi di spam, utilizzo di commenti Javascript per nascondere gli URL, offerte di prodotti elettronici cinesi tramite eBay.

Gli spammer sono molto abili nello sfruttare le situazioni di crisi. La recente attenzione verso la crisi del settore immobiliare e i relativi tagli nei tassi di interesse negli Stati Uniti non è passata inosservata tra gli spammer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7983 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics