Crackate le tastiere wireless di Microsoft

Un ricercatore è riuscito a realizzare un keylogger che funziona per alcune tastiere senza fili di Microsoft sfruttandone il debole protocollo crittografico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Wireless Optical Desktop

Le tastiere wireless hanno i loro estimatori e detrattori. A parte la necessità di ricordarsi di cambiare le batterie, ora una nuova minaccia potrebbe far preferire il ritorno ai modelli dotati di filo.

La svizzera Dreamlab Technologies è infatti riuscita a craccare i modelli Wireless Optical Desktop 1000 e 2000 di Microsoft, rivelando le debolezze del sistema di comunicazione tra tastiera e ricevitore.

Il flusso di dati, infatti, non è crittografato in maniera sicura; ciò ha reso possibile a Max Moser, della Dreamlab, la creazione di un keylogger, cioè di un software che registra la pressione di ogni tasto.

"Non si tratta di nulla di simile a un algoritmo di crittazione. Uno XOR binario è un'idea matematica davvero semplice. Si può crackare a mano" ha dichiarato Moser.

Moser ha preferito non rendere pubblico il programma che ha realizzato, per paura che cada in mani sbagliate, ma avverte che il lavoro non è stato poi così complicato: intercettando tra le 30 e 50 pressioni dei tasti è riuscito a crackare il protocollo usato.

Ancora, dice Moser, non si è riusciti a controllare da remoto un computer compromesso, ma è solo questione di tempo e di comprensione del protocollo proprietario.

Già ora, però, la possibilità che nel raggio di una decina metri qualcuno possa registrare la pressione dei tasti, rende poco sicura questa tecnologia: catturare una password, a questo punto, potrebbe essere fin troppo facile.

Microsoft, informata della cosa, ha risposto per bocca di Mark Miller, dicendo di non essere a conoscenza di attacchi che sfruttino la vulnerabilità scoperta. "Faremo i passi necessari per scoprire come i nostri clienti possano proteggersi, se confermeremo la presenza della vulnerabilità".

Per ora l'unico rimedio proposto da Moser per chi tema per la propria privacy è dotarsi di una tastiera con filo oppure Bluetooth.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{MaXXX}
Be', è chiaro che chi ha dati sensibili da proteggere... continuerà a usare il filo. Così come nel telefono fisso di casa: le comunicazioni sono un po' meno rintracciabili da quello a filo rispetto al cordless... Poi posso sbagliare, magari basterebbe mettere una cifratura potente per rendere sicuri i dati trasmessi.
6-12-2007 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12578 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics